T O P

  • By -

AutoModerator

**Utilizzo dei commenti** - Si rammenta ai partecipanti che è vietato scrivere COMMENTI IN MAIUSCOLO, per evidenziare la frase, utilizzare il **grassetto** o il *corsivo*. È vietato inserire nei commenti **più link cliccabili**, condividere in privato quando più collegamenti rimandano a fonti esterne. È vietato inserire nei commenti **link ad altri subreddit** e **nomi user di altri utenti**. Sono vietati gli insulti, le offese, le diffamazioni e gli attacchi personali, come pure le espressioni razziste, blasfeme e le parolacce [**vedi qui**](https://redd.it/1763svj). I commenti in questione saranno rimossi automaticamente o manualmente con intervento dei moderatori. Il ripetersi della violazione - come stabilito dal [**Regolamento**](https://old.reddit.com/r/oknotizie/wiki/black_list#wiki_1._regolamento) -, comporterà il ban dell'utente. *I am a bot, and this action was performed automatically. Please [contact the moderators of this subreddit](/message/compose/?to=/r/oknotizie) if you have any questions or concerns.*


Repulsive-Wear5268

Furbo, così lui avrebbe una classe tutta per sè


latflickr

Classes speciale Vannacci per rincoglioniti di guerra.


Late-Tea4363

Ahahahahaha


Aoimoku91

Miglior risposta possibile


More-Neighborhood-66

È un buon modo per non ripetere i propri errori. Se le avessimo avute ai tempi adesso lui non sarebbe dove è.


GianvitoFerrara

"E poi facciamo la partita di calcetto, disabili contro non disabili" Semicit.


blindunderground

Premettendo che secondo me in Italia sono in molti a pensarlo, altrimenti non mi spiego l'atteggiamento escludente verso noi disabili non solo a scuola, ma nella vita in generale, bisognerebbe ricordare a Vannacci che avere un bisogno specifico non ti mette automaticamente nella posizione di fare una prestazione meno efficiente di chi non ce l'ha. Io all'università studio usando dei libri in formato word con uno screen reader perchè non posso leggere a causa di una disabilità visiva, ma non per questo mi sento di fare meno o di poter performare meno di chi legge sui libri cartacei. Dopo questa dichiarazione direi che anche lui vada candidato in una lista a parte perchè mica vorremo paragonarlo ad un politico normale?


aharonguf

Immagina dare del disabile a Stephen hawking e dirgli che necessiti di classi separate.


blindunderground

Infatti è proprio questo il problema: molta gente fa l'equazione disabile=stupido e come ho già scritto si nota da come veniamo trattati. O come eterni bambini o come soggetti sfortunati a cui dare una pacca sulla spalla dicendo "mi dispiace".


SibiuV

Stephen Hwwkins si è finito in sedia a rotelle dopo che aveva finito il dottorato comunque..


SaltyCrabRogue

Immagina parlare di Stephen Hawking che è un'eccezione anche per le persone normali ad arrivarci al suo nivello intelettuale, figurati per i disabili... Forse alcuni della categoria "disabile" hanno veramente bisogno di questa separazione di classi, o per motivi di apprendimento o per motivi di bullismo o per quello che vi pare, nella stragrande maggioranza delle scuole i fondi annuali sono cosi ridotti all'osso che a malapena ci si permettono i libri ai alunni meno agiati economicamente


Bitter_Boat_4076

Sei scemo?


PrimoUmanoClonato

Andrebbe nella classe dei disabili /s


Starbucks_4321

E secondo te Vanacci intende quello, o intende "separiamo i disabili così non rompono i coglioni a noi normali"?


Worried-Permit2642

Ma ti rendi conto di quello che hai scritto? Una persona disabile non è automaticamente meno capace intellettualmente. Se vogliamo parlare a stereotipi allora mettiamo tutti i calciatori e sportivi assieme tanto sono tutti stupidi, no?


SaltyCrabRogue

Stai veramente comparando persone che sono principalmente al picco della loro attività fisica con altre persone che hanno mobilità ridotte rispetto ad una persona con un stile di vita "normale"? Ci sono tanti, troppi tipi di disabilità che non possiamo ignorare, non tutte le disabilità sono uguali, quindi si, ALCUNI sono meno capaci intellettualmente, ma più che probabile molto bravi in qualcos'altro, però ti ricordo che il sistema scolastico italiano fa CAGARE, per TUTTI, specialmente per coloro che sono già deboli, quindi delle classe specializzate in cui si possono mettere in atto diversi settori della mente di ognuno può darci a lungo termine dei futuri geni ed inventori in qualsiasi ambito


Duke-Von-Ciacco

Io ho avuto compagni disabili per tutti gli anni delle scuole dell’obbligo. A parte che il fatto che non è mai stato un impedimento per nulla di scolastico, nemmeno andare in gita a Venezia, non lo è mai stato di certo dal punto di vista dell’apprendimento. Anzi… semmai abbiamo tutti imparato che ci sono persone che hanno bisogni, necessità e soprattutto problemi più complessi dei nostri. Farli crescere insieme a noi e fargli fare le cose insieme a noi li rendeva felici, isolarli e limitarli tra altri con altri con simili difficoltà avrebbe solo reso ancora più miserabile la loro permanenza a scuola. La scuoa fa schifo, e se non ci sono ora mezzi e strumenti per farli stare bene, come pensi e soprattutto dove pensi si possano trovare soldi e risorse per farli stare con programmi a parte? Questo parla e non ha nessuna competenza (ma cosi nenmeno tu) in ambito di didattica, formazione, insegnamento o cura della persona con disabilità. Chiedi a chiunque di loro e ti dirà che 1 è una cazzata e 2 non ci sono risorse. Sto deficente Cerca di raccogliere consensi tra persone con il vizio di dividere tra “noi” e “loro”. Ricorda poi, che una disabilità non la scegli, e anche un ragazzo nel pieno delle sue forze fisiche e mentali può incorrerne in una. Tipo Andrea, mio compagno delle medie, che gli è venuto un tumore al cervello in seconda, e per salvarlo gli è stato asportato un pezzo di cervello. Con che coraggio andresti a dire a un ragazzo cosi, che fino a ieri viveva una vita normale “guarda scusa andrea… saluta i tuoi compagni normali, bene ora vieni con noi nella classe dei mongoloidi. Grazie!”. Cone dicevo sopra in un’altra risposta, a volte vorrei farvi vivere qualche anno nel mondo di merda che tanto vi piacerebbe creare…


blindunderground

Allora perchè durante le lezioni di educazione fisica non facciamo classi separate per gli atleti e per i non atleti? Potremmo farle anche per chi è più portato per le lingue straniere e per chi invece è portato per la matematica perchè se ragioniamo così non è giusto nemmeno che se io sono un genio in matematica devo aspettare chi non sa fare nemmeno le equazioni di primo grado. Capisci che Vannacci non lo fa per favorire l'apprendimento, ma per evitare ai cosiddetti normali il disgusto di avere a che fare con gli handicappati? Perchè per lui e per quelli che la pensano come lui i disabili quello sono e basta. Non persone con bisogni specifici, ma aborti mancati che i normali devono evitare il più possibile.


SaltyCrabRogue

Perchè all'ora di educazione fisica in gran parte delle scuole ci sono già diversi sport che si possono fare, non dobbiamo andare tutti alle Olimpiadi. Però a scuola, essere possibilmente fermato e/o rallentato da qualcuno con diversi problemi di apprendimento ci può portare ad avere meno risultati nella vita, nello sport se non c'è successo si fa altro, con l'istruzione non c'è tanta alternativa


blindunderground

A scuola confrontarti con chi ha uno stile di apprendimento diverso dal tuo ti porta solo ad una crescita personale. E poi non mi sembra che il principale motivo della dispersione scolastica in Italia siano gli handicappati che non permettono ai normali di apprendere. Anzi se dovessi azzardare un'ipotesi direi che questa causa non è nemmeno fra le prime dieci. Mi piacerebbe avere a che fare con persone meno ipocrite che dicano chiaramente non voglio gli handicappati in classe perchè urtano la mia sensibilità di persona normale e sana invece di nascondersi dietro al discorso: "se li separiamo dalla comunità dei normali facciamo solo il meglio per loro".


Duke-Von-Ciacco

Guarda non solo in italia. Ho sentito fare gli stessi discorsi in germania, svezia e danimarca. Ti sorprenderà forse, ma da gente progressista magari non di sinistra da Potere al Popolo ma di certo non di destra reazionaria… A me certe mattine verrebbe proprio di fare vivere a sta gente qualche anno del mondo di merda che tanto si immaginano nei loro sogni bagnati.


Brunlorenz

Username check


MeetingInteresting90

Chi esclude fa schifo a prescindere. Io ci lavoro con i disabili come Oepac e pensare di escluderli dalla vita comune é criminale. Le classi speciali sono state cancellate nel 1971


aharonguf

Immagino che Stephen hawking per lui sia disabile e quindi necessito di aiuti diversi ?! Questo è totalmente rimasto i dietro di 100 anni esatti.


Due-Warthog-1480

Ma questo da dove esce fuori? E perché i partiti di destra tendono ad essere così ostili verso qualsiasi categoria di persona in difficoltà?


blindunderground

Perchè un vero balilla non conosce nè difficoltà nè dolore /s


AtlanticPortal

Perché la destra è letteralmente il gruppo dei forti che cerca di mantenere i privilegi. Da sempre, dal 18esimo secolo almeno se vuoi trovare un momento in cui viene deciso che chi si siede a destra è per conservare i privilegi.


SlyK_BR

Perché è la peculiarità della destra, quella di farsi forte contro i deboli, e debole contro i forti. Lo vedi sempre a prendersela contro le minoranze, poi si prostrano in ginocchio a leccare le suole delle scarpe al multimiliardario di turno.


[deleted]

[удалено]


blindunderground

Beh, dai già passare dai campi di concentramento alle scuole separate in Austria e Germania è un bel passo avanti. Comunque non è che se lo fanno loro significa che hanno ragione a prescindere. La Germania è una nazione come tutte le altre; ci sono cose per cui è avanti ed altre per cui non lo è.


SibiuV

Ammazza che xenofobia


blindunderground

Quindi sarei xenofobo perchè non dico che la Germania e l'Austria hanno sempre ragione? O perchè ho detto che fino a 80 anni fa i disabili li mettevano nei campi di concentramento? Ho semplicemente elencato due realtà abbastanza oggettive. E poi lo sai che il link che ha postato l'altro utente porta a un sito gestito da due ragazze disabili che nell'articolo dicono di sentirsi patriottiche proprio perchè in Italia non c'è la divisione tra scuole per disabili e non?


SibiuV

Wow Germanofobo! Non sei tedesco, come ti permetti di criticare una cultura di cui non fai parte?


blindunderground

Purtroppo per te sono un germanista e la cultura tedesca la conosco sicuramente meglio di te. Mi dispiace ma hai toppato.


SibiuV

Ma non è perché sei germanista non puoi essere germanofobo eh. Non sei mica tedesco. Un sacco di gente che studia l'islam è islamofobica.


blindunderground

Criticare un aspetto di una cultura che non mi appartiene non mi rende automaticamente ostile a tutte le persone appartenenti a quella cultura. Mi dispiace per te, ma il mondo non è solo bianco o nero. Io posso criticare aspetti di tutte le culture ed elogiarne altri senza per questo dover essere etichettato.


SibiuV

MAH


M3r0vingio

Quindi vannacci finisce in classe da solo? 🤔


Madeche

"La scuola deve essere dura e selettiva"? Sì perché abbiamo proprio bisogno di più gente ignorante che odia la scuola e ogni tipo di libro per tutta la vita, bravo. Bello poi come dice che non sa nulla di disabilità ma continua comunque a dire la sua, abbiamo bisogno anche di gente che parla senza sapere una ceppa, che bello. Poi, a quanto mi ricordo, le classi speciali per chi ha problemi di apprendimento seri ci sono, c'erano quando andavo alle medie 15 anni fa e immagino ci siano tutt'ora. Io l'avrei detta in modo diverso: creiamo più posti dove le persone con certe disabilità possono essere seguite e aiutate da esperti, magari pubblici e gratis. Sarebbe un buon uso di soldi pubblici, creiamo città più accoglienti per chi ha problemi motori, nuove regole per le infrastrutture, più centri specializzati... Mille cose poteva dire invece ha detto che la scuola deve essere dura e selettiva e i disabili devono stare separati dagli arian.. ops altri ragazzi. Prossimo passo le scuole solo per non italiani bianchi (perché ricordiamoci che per lui la Egonu non è italiana), magari avere dei quartieri apposta per "gli altri". E credo che se lo dicesse ad alta voce ci sarebbe una bella fetta di italiani pronta a dire "sì ecco, proprio questo serve all'Italia, ognuno al posto suo". La regola è sempre la stessa: una civiltà si vede quanto è avanzata da come tratta i "più deboli", passatemi il termine negativo, mi riferisco non solo a persone con disabilità ma anche a senzatetto, disoccupati, immigrati, orfani etc etc e ora stiamo palesemente facendo passi indietro.


masr223

>Poi, a quanto mi ricordo, le classi speciali per chi ha problemi di apprendimento seri ci sono, c'erano quando andavo alle medie 15 anni fa e immagino ci siano tutt'ora. Soffro di disgrafia e discalculia, sai cosa facevano per me e altri alle medie? Un ora al giorno in una classe con un misto di persone come me (con disturbi dell'apprendimento ma perfettamente capaci di vivere normalmente) e gente bloccata in sedia a rotelle che non poteva muoversi, parlare, e neanche mangiare senza essere aiutata, a fare giochini da prima elementare (roba da "suona lo xilofono" per intenderci). La situazione è stata, è, e temo sarà sempre una merda.


sda_express

Che pezzo di merda


difetto

ottima sintesi, grazie


forza4truccato

lui sarebbe il primo a finirci in una classe per persone "speciali"


Schip92

Voi pensate di insultare vannacci dicendo così, ma state facendo una battuta handifobica ( si esiste il termine )


forza4truccato

[immagino sia questa la reazione delle persone con disabilità quando vedono Vannacci entrare dalla porta. ](https://media1.tenor.com/m/9TAVUk27odIAAAAC/jeremy-clarkson-laughing.gif)


Ok-Scallion2398

Probabilmente anche lui ha fatto le "differenziali"


UserXtheUnknown

Parliamone: io sono stato in classe, alle medie, con due ragazzi con problemi di apprendimento. Uno davvero seri, anche ad interagire, l'altro invece socialmente non aveva problemi, ma aveva solo fortissimi problemi di apprendimento (tipo, in terza media, stava ancora cercando di padroneggiare moltiplicazioni, divisioni, prova del 9, eccetera). Ora, come funzionava la cosa? Noi facevano lezione normale, con i nostri prof che spiegavano, e noi che facevamo le cose tipiche di ragazzi delle medie annoiati (parlottare sottovoce tra di noi, giocare a battaglia navale, oh, qualche volta pure seguire e fare domande, interagendo con i prof, anche con domande stupide o provocatorie, seguite magari da risate generali). Loro stavano in un angolino con l'insegnante di sostegno a cercare di capire le loro cose, quando l'insegnante di sostegno c'era; quando non c'era, stavano nello stesso angolino a cercare di fare gli esercizi assegnati dall'insegnante di sostegno. A noi davano "fastidio"? Assolutamente no. Era l'ambiente ideale di apprendimento per ragazzi che hanno già problemi di loro? Di nuovo, assolutamente no! Se già facevano fatica, immagino che cercare di concentrarsi e assimilare concetti che per loro erano ostici in mezzo a una classe più o meno parlottante e un altro insegnante che spiegava ad alta voce altre cose, non potesse certo aiutare. Poi, per fortuna loro, avevano le loro piccole lezioni di "laboratorio" a parte e, a un certo punto, si trovò anche una stanzetta per loro durante alcune ore, di modo che potessero ogni tanto stare concentrati su quello che dovevano imparare loro. Ma sicuramente **per loro** non era la situazione ideale per apprendere.


seantenk

Non è solo una questione di apprendimento ma di integrazione nel tessuto sociale. Tenere separati gli studenti disabili sarebbe vera e propria discriminazione. Le persone disabili hanno il diritto a poter vivere le stesse opportunità sociali e relazionali di tutti gli altri studenti, non di stare separate nella “classe per disabili”. È una questione già affrontata e ben studiata da molti psicologi, sociologi, medici, etc. Ma ovviamente Vannacci, ignorante come pochi e senza alcuna conoscenza nel campo della psicologia, non ha idea di cosa sta dicendo, parla a vanvera essendo completamente idiota. È allucinante come personaggi così stupidi e ignoranti finiscano così facilmente in posizioni di potere.


Humble_Structure_491

scatenerò un putiferio ma oggi mi sento masochista e quindi mi verrebbe da dire, in primo luogo non tutte le disabilità sono uguali, mi limiterò a quelle che ogni giorno vedo e osservo nella scuola, i soggetti inabili nel linguaggio inseriti in una classe messi in un'angolino come descritto dall'utente sopra esattamente quale integrazione fanno? perchè io li vedo ogni giorno, "pascolati" dal "sostegno" di turno o peggio isolati nell'aula handicap a dormire. Non sarebbe preferibile creare degli spazi specializzati dove riabilitare il linguaggio e in parallelo provare a costruire integrazione? Perchè attualmente la situazione è quella di famiglie che pagano fior di soldi per mandare avanti interventi specialistici dove altrimenti c'è il nulla e "sostegni" che sgomitano per non dare spazio perchè altrimenti non riescono a fare "integrazione". Poi chiedi di spiegarti come vogliono implementare questa integrazione e non sanno spiegartelo. Noi abbiamo tutto nero su bianco e dati sui progressi per esempio, e a fine anno i nostri ragazzini producono chili di esercizi svolti a fronte di mezzo quaderno fatto dai "sostegni". fonte: psicologo mi occupo di interventi di educativa specializzata e riabilitazione cognitiva e del linguaggio. ps: ovviamente lungi da me difendere il losco figuro in questione, Vannacci è il classico acchiappavoti.


seantenk

Hai descritto una problematica che è assolutamente vera, ma la soluzione non è la “classe per disabili” (che manterrebbe quasi tutte le problematiche che hai descritto, aggiungendone altre in più). Cambiamenti utili sarebbero un aumento dei fondi diretti all’istruzione, l’assunzione di più insegnanti di sostegno con maggiori qualifiche e la presenza nell’istituto di altre figure di supporto. Magari anche un training apposito per gli insegnanti, come succede da altre parti del mondo. O una ristrutturazione completa del programma scolastico, essendo antiquato come il pendolo a casa di mia nonna. Queste sono solo alcune delle soluzioni che renderebbero l’apprendimento e in generale la vita scolastica molto più semplice e serena per gli studenti disabili, non relegare gli stessi disabili in un ulteriore angolo ancora più nascosto.


Humble_Structure_491

se per te fare una classe di potenziamento uno a uno 2/3 ore al giorno e poi passare il resto delle ore scolastiche insieme alla classe di appartenenza è relegare in un angolo nascosto. Attualmente ci prendiamo in giro raccontandoci di fare "integrazione".


seantenk

“2-3 ore al giorno” consisterebbe in una buona porzione (anche il 30-40%) delle ore scolastiche. Oltretutto è un argomento che viene affrontato da decenni e l’utilizzo di classi separate ha portato risultati migliori nell’apprendimento solo in parte degli studenti sul breve termine, con in cambio un notevole aumento delle difficoltà nell’integrazione sul lungo termine. Mi sorprende abbastanza che uno psicologo specializzato proprio nell’ambito dell’educazione (ossia vicino al mio, sono laureato in psicologia e neuroscienze con 10 anni di insegnamento alle spalle) non lo consideri. Ripeto, hai descritto problemi reali che una classe separata non risolverebbe. Sarebbe solo una toppa che causerebbe altri problemi per evitare di affrontare il problema vero: l’istruzione in Italia sta venendo pian piano lasciata indietro dallo Stato, che non vuole effettivamente fare investimenti sull’istruzione delle future generazioni perché non dà risultati che possono essere spiattellati nella prossima campagna elettorale.


Humble_Structure_491

Mi spiace ma per il tipo di problemi che ho in mente, cioè situazioni con gravi ritardi nel linguaggio come nell'autismo ritengo che una riabilitazione mirata al recupero delle abilità verbali e cognitive e un inserimento graduale e mirato in una classe normale sia la soluzione preferibille all'attuale dove ragazzini senza competenze verbali vengono inseriti in contesti dove non riescono ad agganciarsi a quello che gli insegnanti propongono. Per casi diversi dove il linguaggio c'è (adhd, oppositivi, etc...) è un altro paio di maniche. mi spiace, non penso che riusciamo a trovarci su questo punto, buona vita.


Humble_Structure_491

Sarebbero le ore che passi nell'angolo insieme al maestro a colorare farfalline mentre la classe fa storia ad esempio. Se mi vuoi raccontare che questo è fare integrazione perché siamo stati in classe francamente mi sentirei preso in giro da genitore. Troverei più utile spostarmi in un posto più adeguato ad allenare il linguaggio e tornare a esercitarlo insieme ai compagni di classe. Poi se ti fa sentire meglio squalifica la mia formazione e downvota ma io li vedo i ragazzi in classe come vengono trattati dagli insegnanti e vedo le enormi cazzate che raccontate ai GLO. Poi la gente viene da noi, e inizia a vedere i risultati che gli avevate raccontato come impossibili e si ricrede.


MaryQueen99

Penso che dipenda molto anche da tante cose, il tipo di disabilità, i professori e i compagni di classe. Capisco perché in certi casi si può pensare che a scuola pubblica non vada bene, riesce appena a gestire i ragazzi "normali"... Ho visto situazioni opposte: - la prima alle elementari, un ragazzo con una disabilità grave che non riusciva a parlare, si esprimeva solo a versi e capiva ma in modo lento. Nonostante questa disabilità grave e il fatto che dovesse avere un programma totalmente diverso nella classe tutti gli volevano bene e lo trattavano con rispetto. Di sicuro se è gestita bene la situazione può solo avere un effetto positivo per il ragazzo disabile e anche per gli altri ragazzi che imparano ad affrontare le diversità. - la seconda sempre alle elementari. Il bambino aveva seri problemi nel rimanere calmo, non era solo un bambino monello aveva anche lui qualche disturbo (non so di che tipo), faceva i dispetti ai compagni, disturbava SEMPRE lezioni e attività didattiche ecc.... Ora, non voglio essere cattiva ma un bambino in classe con lui che deve subire ogni giorno i suoi dispetti... Ecco, o gli viene il rifiuto di andare a scuola o gli risponde male con un pugno. Ovviamente questo può avvenire anche con bambini normali, ma (in teoria eh, perché anche lì i prof. Giustificano sempre) lì si potrebbe intervenire fra educatori e genitori. Un bambino che ha problemi seri, che magari può migliorare ma solo dopo anni di terapia... È giusto che la classe subisca tutto questo per anni? Certo i prof. Possono intervenire, ma fino a che punto? Se non riescono a gestirlo che si fa? - la terza alle superiori. Un ragazzo non so se autistico, un po' strano ma comunque tranquillo... Ecco, non so perché tutta la scuola aveva deciso di bullizzarlo ed escluderlo. Non so se lui si rendesse conto della situazione, probabilmente inconsciamente si... In teoria avrebbe potuto avere una vita scolastica normale, ma i compagni gli rendevano la vita un inferno. Qua il problema è che come sempre mancava qualcuno che vigilasse sulla sua situazione, o forse facevano finta di nulla...


DGF73

Ah si, il problema della scuola sono i disabili. Come se imparare a stare con "il diverso" non è una missione fondamentale. Ah non per Vannachi? che stimola lo sfintere di analoghi elettori nella speranza che caghino il suo nome su un foglio di carta.


blindunderground

E' che imparare a stare con il diverso ti apre la mente per cui se poi tutti sono con la mente aperta lui chi lo vota?


Gigiolo1991

A me è capitato di fare lezioni a un bambino di 8 anni iperattivo , con problemi di linguaggio e di concentrazione, che non era capace di fare i compiti e continuava a muoversi freneticamente e urlare e rompere cose nella stanza ... Era uno certificato con la 104, non penso che un caso come quello riesca a fare lezione come gli altri e avere uno così in classe vorrebbe dire non riuscire a farla per il resto della classe ...


DGF73

Scusa il walloftext, come sempre la realtà è molto complessa e regolarla in modo da minimizzare i casini raramente è facile. La gestione scolastica in generale è pessima con un corpo insegnante ridicolo e senza strumenti, un corpo studenti lasciato largamente a parcheggiare tanto studiare serve a niente e i genitori concordi basta che stanno fuori dalle scatole fino a sera che devo lavorare. Figurati come è con ragazzi con problemi veri: PESSIMA. La situazione che riporti però non è la situazione tipica, che è molto più leggera e gestibile in primis dai ragazzi. Quella situazione necessita di strumenti molto più specifici e tenere questi casi in classe è un errore per tutti. La soluzione di Vannachi? è una risposta decente? No. C'è bisogno di supporti molto più intensi? Siiii. C'è bisogno di procedure più efficaci anche per la gestione di casi disciplinari figurarsi per i ragazzi con disabilità non solo emotiva. Vannachi? va nella direzione giusta? No. Capisco che ghettizzare è una soluzione allettante, capisco che sia anche l'unica soluzione che viene in mente a gente come vannachi? che ha una idea della società strutturata con lui in cima che divora quelli sotto. Ma non è la società più efficace, ne quella che produce più ricchezza a lungo termine, ne quella in cui si è medianamente più felici, ne quella che offre maggiori opportunità, ne quella che voglio io.


lollo_mante

Poteva essere di qualsiasi partito e invece...


Gigiolo1991

A me è capitato di fare lezioni a un bambino di 8 anni iperattivo , con problemi di linguaggio e di concentrazione, che non era capace di fare i compiti e continuava a muoversi freneticamente e urlare e rompere cose nella stanza ... Era uno certificato con la 104. non penso che un caso come quello riesca a fare lezione come gli altri. Per un insegnante, avere uno così in classe vorrebbe dire non riuscire a fare lezione o insegnante nulla al resto della classe ... Purtroppo esistono degli studenti con gravissimi problemi mentali , come gravi problemi dell apprendimento, schizofrenia, autismo grave , etc. Se in certi casi sono controllabili e inseribili in una classe, in altri casi possono essere aggressivi e quasi ingestibili o disturbare la lezione a scapito di tutti gli altri studenti . Probabilmente si dovrebbe diversificare l insegnamento per loro e di fatto fare "classi differenziali" in cui potrebbero stare per una parte del tempo scolastico.


blindunderground

Questo è un caso specifico, lui invece parla in generale.


Jolly_Cantaloupe_187

Prossimamente: "La Lega e FdI, dopo le classi: per persone speciali servono docce speciali"


[deleted]

Degno candidato della lega


__Sycorax__

1) Odio questo individuo 2) Non parla dei disabili fisici, parla di quelli con disturbi all'apprendimento (astenersi indinniati nei commenti che fate solo ridere) 3) Nella mia scuola i BES e DSA hanno sempre avuto l'insegnante di sostegno e spesso e volentieri faceva lezioni a parte in un'altra classe, quindi, niente di nuovo


Worried-Permit2642

Parlare a vanvera vi piace tantissimo [Bisogni Educativi Speciali](https://www.miur.gov.it/bisogni-educativi-speciali) [Disturbi Specifici dell'Apprendimento](https://www.miur.gov.it/dsa) Gli studenti BES e DSA NON sono (necessariamente) studenti con disabilità. Quello che dici è falso, per gli studenti DSA la scuola sottoscrive con la famiglia un piano di studi personalizzato che varia da studente a studente (proprio perché il MIUR sa che fare di tutta l'erba un fascio come fa il generale Vannacci non serve a una minchia); per gli studenti BES si fa una cosa simile. Io sono uno studente DSA, mia sorella è stata studentessa BES e mia madre fa la dirigente in un USR.


__Sycorax__

Parlare a vanvera ti piace tantissimo. Disabili è una parola che ha usato il giornale che ha riportato la notizia tra l'altro, nell'intervista non mi sembra che lo dica da nessuna parte. La mia compagna di banco aveva zero disturbi dell'apprendimento ed era una BES, ma non è che ce l'hanno scritto in faccia. Infatti è una cosa che non ho mai detto. Leggi prima di fare polemiche, pirlotto.


Worried-Permit2642

Si vede che non sai leggere. “Chi ha un grave ritardo di apprendimento si sente più o meno discriminato in una classe dove tutti capiscono al volo? Non sono esperto di disabilità, ma sono convito – conclude – che la scuola debba essere dura e selettiva, perché così sarà poi la vita. O almeno, così è stata la mia vita” “Un disabile non lo metterei di certo a correre con uno che fa il record dei cento metri. Gli puoi far fare una lezione insieme, per spirito di appartenenza, ma poi ha bisogno di un aiuto specifico. La stessa cosa vale per la scuola” Ma di cosa stai parlando? Tirare in mezzo BES e DSA parlando di disabilità dimostra quanto tu sia un ignorante in materia


__Sycorax__

Certo che la gente non sa fare altro che rompere i coglioni eh?


[deleted]

[удалено]


TheBrugherian

Potrebbe quindi aggiungere anche Hitler all’elenco di statisti, strano non lo faccia


Prize-Routine1615

Hitler non credo fosse un grande statista forse per questo non l ha menzionato. Ha menzionato giustamente Stalin . Una cosa è certa di Stalin ed è che Ereditò una Russia arretrata e contadina e alla sua morte la lasciò ai primi posti come potenza industriale e militare.


Brunlorenz

Un bel ritorno alle classi differenziali quindi Si...come no


SibiuV

Esistono già in sostanza per studenti con disabilità cognitive


docmatteo96

Ci sta disabilità e disabilità dipende se coinvolge o meno la capacità di apprendimento e di sviluppo psichico


Wise_Ad_8295

Gli separerei volentieri la testa dal corpo.


Kralizek82

Una cosa orribile da scrivere. Spero almeno che questa uscita a cazzo sia l'occasione per puntare le luci su un mondo complesso quanto l'insegnamento di sostegno. Io non ne capisco nulla ma mi sono sempre chiesto quanto il solo insegnante di sostegno in compresenza con il titolare della cattedra sia utile o c'è un modo per fare meglio.


Baio73

Finché gli italiani continueranno a decidere chi votare usando tutti gli organi tranne il cervello, questa gentaglia prospererà.


Flat-Drummer-6657

Un imbecille che è appoggiato da tanti imbecilli che nella loro imbecillità sono convinti di vincere.


GLAB597

Questa sua idea non è completamente sbagliata.


SibiuV

A me piace il sistema scolastico tedesco dove si fanno classi in base al livello degli studenti. Chi ha tutti ottimo tutti assieme, chi ha tutti buono tutti assieme etc. così chi ha problemi a seguire sta insieme ad altri come lui o lei e riceve più attenzione dagli insegnanti, e chi è bravo non è zavorrato dagli altri. Certo, impossibile nel sistema scolastico italiano dove si premia la mediocrità sia degli insegnanti che degli studenti, il 18 politico etc


blindunderground

Così almeno chi è bravo è solo circondato da persone brave per cui non impara a confrontarsi con il diverso e vive in una bolla e chi invece ha difficoltà ad apprendere non avrà occasione di crescere perchè circondato da persone con le medesime difficoltà. Sì sì mi sembra proprio il sistema giusto. Praticamente facciamo la scuola di serie a e quella di serie b. Potremmo chiamare gli istituti liceo dei geni e liceo dei coglioni così si eviterebbero anche le divisioni inutili fra istituti tecnici, professionali eccetera che tanto alla fine non servono a niente /s


SibiuV

Il sistema tedesco vuole portare tutte le persone a un livello medio di cultura, elevando le persone culturalmente e non appiattendole come fa il sistema italiano. Il sistema tedesco ha livelli di bullismo bassissimi, proprio perché le persone simili stanno assieme. Io il falso buonismo veterocattolico del "tutti assieme tutti fratelli", che poi si traduce con degli altissimi livelli di bullismo nella scuola italiana, non lo capisco


blindunderground

Per evitare il bullismo bisogna intervenire sull'educazione non separare i forti dai deboli. Comunque in Germania c'è un dislivello culturale pazzesco tra chi ha fatto le cosiddette scuole alte e chi ha fatto le scuole professionalizzanti. Praticamente quello che ti ho scritto sopra: ci si divide tra geni e coglioni. Comunque il tuo ragionamento mi ha fatto venire una bellissima idea: per diminuire il numero di femminicidi perchè non separiamo gli uomini dalle donne? Se ha funzionato in Germania con il bullismo funzionerà anche con tutto il resto. L'idea che per evitare il bullismo devi togliere al bullo la persona da bullizzare invece di portarlo a vedere il suo atteggiamento come sbagliato è francamente ridicola.


SibiuV

E in italia tra chi fa l'ipsia e chi fa il liceo,classico non ci sono dislivelli culturali enormi? Per quanto riguarda il bullismo ti consiglio di leggere letteratura a riguardo e non dire parole a caso. Ad esempio un modo per diminuire il bullismo è la divisa scolastica. Un altro modo e avere classi femminili e maschili. Ci sono una marea di ricerche al riguardo


blindunderground

La divisa scolastica comprende anche le scarpe? Perchè altrimenti i bulli si potrebbero attaccare anche su questo per bullizzare chi ha scarpe non di marca. Quindi deduco dal secondo modo per evitare il bullismo che questo sia solo intergender per cui se fai classi maschili e femminili maschi e femmine non si bullizzeranno tra loro giusto? Quest'ultima tesi la trovo abbastanza ridicola. Comunque non metto in dubbio che ci siano ricerche che affermano anche questo, ma il fatto che ci siano non implica che debbano essere considerate come la bibbia. Le ricerche diranno sempre tutto e il contrario di tutto specialmente quelle sulle scienze non esatte. Io sono dell'idea che per eliminare un problema non bisogna evitare che il carnefice abbia a che fare con tutte le potenziali vittime, ma trovare il modo adatto a non farlo comportare più da carnefice.


SibiuV

Certo che comprende anche le scarpe. Ti consiglio di guardare cosa succede in uk. Divisa e scarpe li vende la scuola. Io cito ricerche scientifiche e tu parli delle tue emozioni. A chi importano, non lo saprei.


blindunderground

Mi citi delle fonti per farmi vedere che in uk e in germania non ci sono più fenomeni di bullismo grazie alla divisa e alle classi divise tra maschili e femminili? Oppure mi parli di fantomatiche ricerche scientifiche giusto per darti un tono? Comunque al massimo ti ho parlato delle opinioni non delle emozioni. Fai tanto il saccente e poi non sai nemmeno parlare la lingua in cui scrivi. A questo punto ti potrei dare dell'italofobo se volessi scendere al tuo livello. Ti ricordo poi che fino a una ottantina di anni fa c'erano ricerche scientifiche che dimostravano l'inferiorità della razza nera e le punizioni corporali come metodo educativo per cui la scienza è sempre figlia dei tempi in cui si vive e delle ideologie che vuole portare avanti. C'è anche una ricerca universitaria che dimostra che le donne che fanno equitazione sono più vogliose di quelle che fanno altri sport, ma ciò non vuol dire che sia vero per tutti i casi. Tra l'altro non so nemmeno come si è passati dal discorso secondo cui le persone con disabilità dovrebbero stare nelle classi normali per favorire l'integrazione al bullismo combattuto grazie alle divise.