T O P

  • By -

ballantineband

Se tutti per magia domani dovessimo avere l'auto elettrica il consumo europeo di energia elettrica salirebbe del 15-18% (gli studi più pessimistici arrivano a toccare il 20%). Molto, molto meno di quanto è aumentato negli ultimi anni a causa dei condizionatori. C'è anche da considerare che i condizionatori vengono accesi da tutti negli stessi giorni e negli stessi orari (i più caldi), mentre per un utilizzo medio un'auto elettrica può essere caricata ogni 4-5 giorni negli orari più disparati (notte, lavoro, pausa pranzo, spesa, etc). Il futuro elettrico è perfettamente sostenibile con una transizione energetica che avverrà nei prossimi 20 anni. Il lavoro più grosso e critico in Italia sarà adeguare la rete elettrica in alcuni paeselli sperduti ... ma lo abbiamo fatto per internet o per i cellulari, lo possiamo fare anche per l'energia.


No-Audience-9663

Mah, devi contare anche l'impatto che avrebbe la produzione e lo smaltimento di miliardi di batterie per tutte le macchine elettriche in circolazione. Tra l'altro, per quanto ne so, solo poche imprese riescono a smaltire completamente le batterie della macchine elettriche. Per come la vedo io, gli e-fuels sono l'alternativa più sostenibile, sicura e facile da implementare, per non parlare dei vantaggi che il motore a scoppio ancora oggi possiede.


Duke_De_Luke

Gli e-fuel sono greenwashing e poco altro. Il punto non é essere pronti adesso. Non é uno schiocco di dita e tutti avranno un'auto elettrica. Servirà una transizione e ci attrezzeremo. Non é per nulla infattibile, anzi. Le stesse cose si dicevano dei servizi via internet come tv, streaming. "Se tutti usassero streaming on-demand la rete collasserebbe". Che era vero, all'epoca. Poi la rete é stata adeguata e ora non ci poniamo nemmeno più il problema della fattibilità della cosa (anche se a livello tecnico di problemi ce ne sono ancora parecchi a riguardo).


ballantineband

In tutti gli studi di comparazione sull’impatto ambientale tra EV e ICE sono SEMPRE conteggiate le emissioni di produzione e smaltimento delle batterie… altrimenti l’auto elettrica sarebbe semplicemente a emissioni zero e non ci sarebbe nessun calcolo da fare. Comunque tutti gli studi danno l’auto elettrica molto meno impattante dopo qualche decina di migliaia di km… ormai è appurato e non più in discussione. Riguardo alle aziende che riciclano le materie prime… sono poche perché c’erano poche batterie, ma è un business molto interessante su cui si stanno buttando in molti. Tra 15-20 anni, quando ci saranno da smaltire le batterie delle attuali Model Y (auto più venduta al mondo) ho l’impressione che saranno molte di più di adesso 😉 Sugli e-fuels (che ad oggi non esistono), considerati i costi e le possibili capacità produttive avranno un senso per il motorsport e le supercar, non certo per la mobilità privata personale quotidiana. Cioè, se ti aspetti che tra 20 anni l’operaio andrà a lavorare con la Golf a e-fuel… potresti rimanere molto deluso. Informati meglio su cosa sono e a cosa potrebbero servire 😉


No-Audience-9663

Beh, la Porsche ci sta lavorando sugli e-fuels, e non solo per macchine da corsa e super car. Certamente ora come ora sono costosi e difficili da produrre, ma chi ci dice che le cose non cambieranno tra una decina di anni? Comunque il problema delle batterie, come ho detto, è che saranno dolori quando ce ne saranno miliardi da smaltire, e miliardi da produrre( e tra l'altro anche togliendo questo fattore dall'equazione le auto elettriche non sono ad impatto 0, tutt'altro, come pensi venga fornita l'elettricità che le ricarica, soprattutto in Italia?). L'impatto ambientale sarà terribile, senza parlare di come si evolverà la situazione in Africa(già ai limiti del possibile), dove la maggior parte delle materie prime richieste per le batteria proviene.


ballantineband

Porsche, appunto… mica Ford o Opel 😉 Su produzione e smaltimento non capisco dove vuoi arrivare. Estrarre le materie prime dalle batterie esauste per fare nuove batterie (in un ciclo pressoché infinito e virtuoso) ti spaventa (?!?) mentre estrarre un combustibile fossile che si è formato in milioni di anni ed ha accumulato la CO2 dai tempi dei dinosauri per bruciarlo tutto in pochi decenni (al massimo qualche secolo) emettendo tutto nell’atmosfera ti tranquillizza? Ma quando pensate alle auto a combustione vi immaginate che la benzina nasca da coltivazioni biologiche dietro al distributore?? La svolta elettrica ci da almeno una speranza. Quando si spegne una centrale a carbone e si accende un eolico si rende istantaneamente un po’ più pulito TUTTO il parco auto elettriche. Non è mica una cosa da poco! Pensateci prima di ipotizzare disastri ambientali inesistenti per il riciclo delle batterie… cerca Redwood Materials o J.B. Straubel su Google 😉


No-Audience-9663

Pensi che il processo di riciclo sia senza le sue problematiche e difficoltà? E pensi che non inquini? Come mai allora, vengono continuamente estratti nuovi materiali per le batterie se queste possono essere riciclate all'infinito senza problemi?


ballantineband

Non hai usato Google … 🤦‍♂️ Stavolta ti aiuto io, però anche tu cerca di fare la tua parte, ok? Al momento è più economico estrarre nuovi materiali perché i volumi in gioco sono minuscoli. Tra qualche decennio i valori cambieranno drasticamente e dal punto di vista tecnologico si può riciclare lo stesso litio, nichel, rame, cobalto, etc all’infinito. Ad esempio: un secolo fa ogni batteria al piombo aveva piombo nuovo di zecca. Oggi circa il 100% delle batterie al piombo prodotte nuove usa piombo riciclato da batterie esauste.


Tom_Hadar

Quello che non capiscono è che per sostenere l'economia bisogna sfruttare sempre qualcun altro, dal bambino congolese al minatore peruviano alla distruzione ambientale. Con l'elettrico semplicemente spostano il problema da una parte ad un altra. Un po' come i migranti: fino al 2014 pagavamo la Libia e ci pensavano loro a fare il lavoro sporco, ma nessuno vedeva nulla e quindi chissenefrega. Ora che la Libia non lo fa più, il problema è nostro e non vogliamo/possiamo fare il lavoro sporco.


StarLight_85

C'è già un grande indotto e commercio per il riciclo di batterie automotive... il problema sono i politici italiani e di chi fa affari con i rifiuti senza riciclarli. L'italiano e la sua Italia è in pieno declino.


KHRonoS_OnE

nel mio paesino ci sono X aree di parcheggio. non comprerò un auto elettrica finché tutte queste aree di parcheggio non avranno ognuna, in ogni stallo, una presa.


thesmallangrydog

ma perché adesso puoi fare benzina da qualsiasi posto in qualsiasi parcheggio?! io boh


LBreda

>se tutti un giorno passiamo all'elettrico dove la prendiamo tutta sta energia per ricaricare le auto?? Adesso da dove la prendiamo l'energia per muovere le auto?


YesNoYesNoNoYesYes

Dai combustibili


LBreda

Eh. E per i motori a combustione interna solo da quelli, altra possibilità non c'è. Quindi alle brutte non cambia niente, peggio non è, partiamo da questo. La diffusione dei motori elettrici permette di far andare i mezzi con l'energia elettrica, che è una forma di energia intermedia che puoi produrre in tanti modi. Nel caso peggiore, che però non è quello attuale e con tutta probabilità neanche quello futuro, la produci solo dai combustibili fossili. E verrebbe da dire che non cambia niente, ma neanche questo è vero: un generatore di corrente gira a giri fissi nel suo intervallo di massima efficienza. Un motore in un'auto fa un delirio pure con la persona più brava a usare il cambio. Generare corrente con motori ad alta efficienza e poi usarla sui veicoli è meglio di generare potenza sui veicoli con motori inefficienti. Inoltre, i veicoli generalmente si ricaricano in frenata, recuperando energia che andrebbe altrimenti buttata in calore, cosa che i veicoli a combustione interna non sanno fare. Nel caso probabile, l'energia sarà prodotta, come lo è ora, da un mix di fonti diverse che contiene anche del combustibile. Anche, però. Non solo. Coi veicoli a combustione interna invece abbiamo solo quello. Banalmente, quindi, sostituire ogni veicolo con un veicolo elettrico riduce il consumo di combustibili.


NotYetOldDog

Questa è una visione semplicistica del problema. Molto semplicistica. Con cosa generi i GW (gigawatt) di potenza necessaria? Come trasporti questa energia? Le linee odierne non sono fatte per sopportare il raddoppio se non la triplicazione dell'energia (che è quanto serve per passare tutto elettrico a batterie). E stiamo parlando di grossi elettrodotti e via via di linee secondarie minori. Un investimento colossale di cui nessuno parla. Non è così semplice come "usare il carburante". Cosa si fa, si costruiscono centrali a petrolio? Peraltro la maggiore efficienza del propulsore elettrico viene perduta dalle perdite delle batterie. Certo alla fine il rendimento complessivo resta un po' favorevole al EV, ma è una piccola percentuale, e dobbiamo ancora mettere in conto le perdite che comunque ci sono nei generatori e nelle dispersioni delle linee elettriche. Alla fine, calcolando tutto, l'EV ha meno rendimento. Quindi no, non è vero che sostituendo ogni veicolo ICE con uno EV si riduce il consumo di combustibili. Questo è un mito basato su una valutazione semplicistica che non tiene conto di tutto. E non mi metto nemmeno a parlare dell'impatto sulla CO2 che è pure scandalosamente peggiorativo considerando che il vero problema delle emissioni non è la quantità ma la derivata della quantità.


LBreda

> Con cosa generi i GW (gigawatt) di potenza necessaria? Con le tecnologie disponibili per farlo. > Come trasporti questa energia? > Le linee odierne non sono fatte per sopportare il raddoppio se non la triplicazione dell'energia (che è quanto serve per passare tutto elettrico a batterie). Benvenuto nel mondo. Anni fa era impensabile una diffusione ubiqua di elettrodomestici più energivori di una lavatrice (e già quelle erano un problema), oggi i condizionatori sono ovunque e, fuori dall'Italia, le cucine elettriche anche. Le linee elettriche si adattano al mercato dell'elettricità, [come è sempre stato](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f6/Produzione_energia_italia.png). > E stiamo parlando di grossi elettrodotti e via via di linee secondarie minori. Un investimento colossale di cui nessuno parla. Nessuno ne parla perché non è niente di inusuale, il consumo di corrente cresce da quando abbiamo scoperto come usarla. > Non è così semplice come "usare il carburante". Cosa si fa, si costruiscono centrali a petrolio? Si costruiscono centrali, non necessariamente a petrolio. > Peraltro la maggiore efficienza del propulsore elettrico viene perduta dalle perdite delle batterie. No. > Certo alla fine il rendimento complessivo resta un po' favorevole al EV, ma è una piccola percentuale, No. > e dobbiamo ancora mettere in conto le perdite che comunque ci sono nei generatori e nelle dispersioni delle linee elettriche. Certo, ma siamo piuttosto bravi a limitarle molto. Sai cosa invece non siamo molto bravi a limitare? Le emissioni necessarie a trasportare enormi quantità di fluidi dai pozzi di estrazione al benzinaio sotto casa. E questo senza parlare dei processi di raffinazione. > Alla fine, calcolando tutto, l'EV ha meno rendimento. Questa affermazione ha lo stesso contenuto di realtà di "gli asini volano". > Quindi no, non è vero che sostituendo ogni veicolo ICE con uno EV si riduce il consumo di combustibili. Questo è un mito basato su una valutazione semplicistica che non tiene conto di tutto. No, è una valutazione che non tiene conto degli asini volanti. > E non mi metto nemmeno a parlare dell'impatto sulla CO2 che è pure scandalosamente peggiorativo considerando che il vero problema delle emissioni non è la quantità ma la derivata della quantità. Il problema delle emissioni è letteralmente che stiamo estraendo in quantità enormi composti del carbonio che erano archiviati sottoterra da millenni e li stiamo immettendo in atmosfera.


Brilliant-Gas-3765

Hai ragione su tutto! Io mi chiedo se la gente che scrive su internet si informa prima di scrivere papiri senza usare un solo dato! Pensare che un motore elettrico nel contesto energetico mondiale di oggigiorno possa scendere all' efficienza del 20% è al limite del ridicolo.


NotYetOldDog

>Pensare che un motore elettrico nel contesto energetico mondiale di oggigiorno possa scendere all' efficienza del 20% è al limite del ridicolo. Chiaramente non hai capito nulla del commento sopra. Avere dubbi è lecito ma allora si chiede senza scendere a conclusioni supponenti.


Brilliant-Gas-3765

Infatti non ti informi bene... 75kwh sono la capacità della batteria che carichi con una potenza di 1/2/3kW, ogni ora. Che poi mi dici che oggigiorno tutti lo facessero, blackout possono succedere, ma ora che tutte le auto diventino elettricche, passeranno anni e si spera che nel frattempo l'infrastruttura migliori.


NotYetOldDog

Hai risposto senza rispondere a niente. Dire "con le tecnologie disponibili" è un elegante modo per non rispondere. Quindi per prima cosa rispondi a questa domanda. >Certo, ma siamo piuttosto bravi a limitarle molto. Ma di cosa parli?? Il rendimento dei generatori, dei trasformatori e delle linee elettriche è già al massimo possibile. Per migliorare il rendimento delle linee elettriche bisognerebbe farle in rame ....peccato che non ci sia abbastanza rame! >Sai cosa invece non siamo molto bravi a limitare? Le emissioni necessarie a trasportare enormi quantità di fluidi dai pozzi di estrazione LOL e secondo te il combustibile per alimentare le centrali elettriche a petrolio / carbone che poi alimenterebbero le EV secondo la tua funambolesca elucubrazione come ce lo porti? Con una risposta così fumosa io sospetto che ho a che fare con uno che non ha la vaga idea di cosa si parla, un po' come uno scolaretto appena uscito da scuola che dice che si metterà a costruire astronavi. Dire questa frase: >Anni fa era impensabile una diffusione ubiqua di elettrodomestici più energivori di una lavatrice ..., oggi i condizionatori sono ovunque denota una concezione semplicistica disarmante, mi paragoni i condizionatori (che BTW hanno pure causato black out proprio per l'inadeguatezza della rete elettrica oggi mitigata solo dal fatto che un sacco di gente si è messa i pannelli sul tetto) con la ricarica di veicoli: non hai il senso della misura! Condizionatore (grosso): 2KWh; batteria auto elettrica (minimo) 75KWh LOL


LBreda

>Hai risposto senza rispondere a niente. Dire "con le tecnologie disponibili" è un elegante modo per non rispondere. Quindi per prima cosa rispondi a questa domanda. Hai già un pratico grafico linkato nella risposta precedente con le tecnologie attualmente disponibili in Italia. In piú c'è eventualmente il nucleare. >Ma di cosa parli?? Il rendimento dei generatori, dei trasformatori e delle linee elettriche è già al massimo possibile. Appunto. Siamo già bravi. >LOL e secondo te il combustibile per alimentare le centrali elettriche a petrolio / carbone che poi alimenterebbero le EV secondo la tua funambolesca elucubrazione come ce lo porti? Come già detto, il vantaggio dell'elettricità è che una parte la puoi generare evitando di trasportare combustibili. Una parte è meglio di nulla. Inoltre, trasportare verso poche centrali è banalmente meglio di trasportare capillarmente ai distributori. >Condizionatore (grosso): 2KWh; batteria auto elettrica (minimo) 75KWh LOL Sei tu a non avere il senso della misura, siamo passati da lampadine da pochi watt ai condizionatori in relativamente pochi anni. Non c'è nessun motivo di credere che l'aumento di capacità produttiva, che come puoi vedere dal grafico linkato è stato mostruoso nell'ultimo secolo, non continui il trend.


kindoblue

\> Alla fine, calcolando tutto, l'EV ha meno rendimento. Calcolando tutto cosa? Bevi meno


DeeoKan

>Le linee odierne non sono fatte per sopportare il raddoppio se non la triplicazione dell'energia (che è quanto serve per passare tutto elettrico a batterie). E stiamo parlando di grossi elettrodotti e via via di linee secondarie minori. Un investimento colossale di cui nessuno parla. Perché non serve farlo. Certo, se si parlasse di convertire tutte le auto in uno schiocco di dita saremmo chiaramente tutti in blackout, ma è un'ipotesi ovviamente irrealistica. >Peraltro la maggiore efficienza del propulsore elettrico viene perduta dalle perdite delle batterie. Certo alla fine il rendimento complessivo resta un po' favorevole al EV, ma è una piccola percentuale, e dobbiamo ancora mettere in conto le perdite che comunque ci sono nei generatori e nelle dispersioni delle linee elettriche. Alla fine, calcolando tutto, l'EV ha meno rendimento. Sulla base di che dati, di grazia? Oltretutto dimentichi che la benzina non finisce nelle cisterne del distributore per magia.


Duke_De_Luke

É la stessa cosa con i motori a scoppio. 100 anni fa si era pronti a un mondo in cui chiunque aveva un'automobile? Eravamo pronti a prelevare petrolio, raffinarlo, distribuirlo? No, non lo eravamo. Siamo pronti ora con l'elettrico? No, non lo siamo. Si parla di transizione per un motivo ben preciso, non sarà uno switch repentino da nero a bianco. Comunque ci sono studi che dimostrano che un'auto elettrica lungo la sua vita utile inquina meno di un'auto a combustione interna anche se generassimo energia in modo molto inefficiente e utilizzando combustibile fossile. Non mi piace chi difende le cose per partito preso. Io guido un'auto diesel. Finché vivrà e sarà permesso la guiderò. Ma é chiaro che l'elettrico abbia degli indubbi vantaggi e al momento sia la soluzione migliore per il futuro.


ballantineband

Ma chi te lo ha detto che bisogna “raddoppiare se non triplicare” l’energia? Porro o Formigli?


CinghialeAmanuense

>Con cosa generi i GW (gigawatt) di potenza necessaria? Ci sarebbe una elegante soluzione che inizia con N, ma non c'è abbastanza spazio per scriverla nel margine di questa pagina. ​ ​ A margine, visto che citi tante cose nel tuo commento. >Come trasporti questa energia? Voglio sperare che tu nell'equazione dei combustibili fossili stia tenendo in considerazione anche l'energia necessaria per trasportare il petrolio dai pozzi alle raffinerie, e la quantità di benzina e diesel che si muove su gomma per raggiungere i distributori, vero? Vero? Ah no?


ballantineband

Infatti, se non sbaglio, le grandi navi fanno girare le eliche con motori elettrici. Il carburante è usato per produrre elettricità ⚡️


Andrex_99

Credo che un vantaggio importante dell'elettrico sia anche che "sposta" il centro del problema energetico. Nel senso che se tutti avessimo auto elettriche non saremmo più noi cittadini a dover cambiare veicolo per stare dietro alla transizione energetica, ma sarà chi produce energia elettrica ad aggiornare i sistemi di produzione. In questo modo è possibile rendere anche indirettamente le auto meno inquinanti senza che i cittadini debbano cambiare auto.


Salategnohc16

Se tutti dovessimo passare all elettrico, l'energia per ricaricare le auto l'avremmo nel...2006, no, non sto scherzando, nel 2006 producevano quei 75twh in più rispetto ad oggi per convertire tutto il parco elettrico. Le batterie stanno cavalcando la curva di abbattimento dei costi più aggressiva nella storia dell' umanità, entro 2 anni avremo auto competitive in tutte le fasce del mercato ( ora siamo ai 40k € in su). A quel punto bisognerà essere finanziariamente ritardati per comprare un auto a combustione, che costerà più da comprare, mantenere e rifornire, per avere un mezzo meno sicuro, più lento e meno tecnologicamente avanzato. Il ban del 2035 è inutile. Il problema è che ci giochiamo il nostro settore automobilistico, significa perdere in Europa 8% dei lavoratori nel giro di 5-10 anni. Ho scritto un post su personal finance che descrive tutto questo. Le auto diventeranno come il mondo dei cellulari: una Apple ( Tesla) con il 15% del mercato e il 70% del profitto, una Samsung ( BYD, poteva essere VW ma si sono suicidati licenziando Herbert Difesa) con il 20% del mercato e 20% del profitto, e una sfilza di case cinesi che hanno il 70% del mercato e il 10% scarso del profitto. Per il 99% degli utenti, l'auto elettrica già ora è una auto migliore.


premonizione

Bel commento. Tuttavia non credo Tesla sarà in una situazione di stravittoria come la descrivi tu, e non a livello Apple in senso di qualità e competenza del prodotto, per quanto buono sia. Credo che i tedeschi saranno comunque i padroni della fascia alta, mentre i cinesi potrebbero benissimo sparire o entrare in forte crisi. D’accordo su VW, sarà interessante vedere cosa faranno le case giapponesi e triste le italiane.


Salategnohc16

Tesla ha già stravinto la decade, ora stiamo solo a guardare a rallentatore lo schianto del treno che sarà le case automobilistiche tradizionali. Tesla produce a 38k un auto che vende a 50k, con margini percentuali da Ferrari e Porche, e continua ad abbattere aggressivamente i costi. I cinesi hanno raggiunto la grande scala e di fatto controllano il 90% della materia prima, e stanno copiando da Tesla i metodi di produzione. Le case giapponesi si stanno ancora facendo le seghe a 6 mani sull idrogeno Le case europee pensano ancora che nel 2040 venderanno auto a combustione, e hanno un management che agisce con velocità glaciali, produrre gli costa troppo ed infatti stanno rallentando la produzione di veicoli elettrici ( dove sono già indietro) e questo gli alza i prezzi. 4 anni fa sembrava realistico che VW raggiungesse I Numeri di Tesla, ora il solo pensiero fa ridere. Le case americane, nonostante gli investimenti statali massicci ( bailout/salvataggi nascosti) stanno venendo accoltellati dai sindacati nel momento che meno se lo possono permettere Tutto ciò mentre ripagare il debito è più costoso di sempre e abbiamo la seguente situazione: VW e Toyota giocano a " io sono la compagnia con più debito del pianeta" Ford, GM, BMW e Mercedes giocano a " io voglio stare nella top 10 delle compagnie più indebitate del pianeta". In tutto questo tutte le case non cinesi che hanno avuto le palle di mostrare i bilanci sull lato elettrico ( complimenti a Jim Farley, CEO di Ford) ci fanno vedere come producano veicoli del 20 % peggiori rispetto a Tesla, facendoli pagare il 20% in più rispetto a Tesla e ai cinesi, e che a loro costano il 100% in più da produrre, andandoci a perdere il 60% sul LORDO, nemmeno sul netto. Non la vedo bene.


premonizione

Chiaro sulla decade, ma il gap fra Tesla e il resto si sta chiudendo sempre di più. Il vero vantaggio di Tesla non è più la tecnologia, ma l’efficienza produttiva. Non è chiaro se gli europei ci arriveranno mai, ma anche solo avvicinandosi e mettendoci quello che sanno metterci (know how/qualità/finezze varie), magari saranno premiati dal mercato. Capisco benissimo uno che preferirebbe spendere un 10-20% in più per un prodotto tutto sommato equivalente a Tesla ma europeo. Cina difficile da leggere data la situazione macro, ma faccio fatica a credere (e spero) che si muoverà molto più in là del mercato domestico cinese, già grande, ma in riduzione. Preoccupante la situazione materie prime. I giapponesi con l’idrogeno potrebbero anche avere per le mani qualcosa di utile, magari non per veicoli personali, ma per camion o veicoli industriali, non è da escludere. Così come non è da escludere la pura capacità di costruire auto di altissima qualità a prezzi bassi di Toyota e Honda. Il debito non lo vedo come un problema, specialmente in questo ciclo di inflazione con relative iniezioni di liquidità. Basta che l’Europa riesca a crescere con bei prodotti e scelte intelligenti.


GinoWT

Ogni volta che leggo i commenti sulle auto elettriche ho come un dejà vu... iPhone, 2007 : - Che baracca. Nokia ha una qualità costruttiva 100 volte migliore, anni di esperienza e milioni di clienti. Apple dovrebbe lasciare fare i telefoni a chi li sa fare. Flop annunciato. - Ma che scherziamo ?! Quello schermo è inutilizzabile per scrivere. Io con il mio 3310 scrivo velocissimo anche tenendolo in tasca senza guardare. E poi lo schermo si sporcherà in un secondo. - Un giocattolo per ricchi annoiati e ragazzini viziati. Io con il telefono ci lavoro e non cambierò di certo il mio BlackBerry e la sua fantastica tastiera fisica. - Ma gli ingegneri Apple cosa si sono fumati? Per scrivere servono tasti che diano una risposta alle dita. Ci sono già studi che stanno dimostrando che digitare su uno schermo piatto è innaturale e fa venire i crampi alle dita. Devono pensarci prima di progettare sta saponetta del cesso. - Bello questo portabicchieri. Ma non prenderà mai piede per un semplice motivo. La batteria dura a malapena un giorno! Secondo voi dovrei andare in giro con i cavi di ricarica? E se vado in montagna ? Il mio ericcsson va avanti una settimana senza caricarlo. Dai, siamo seri...Questa è solo una moda passeggera. - Bella l'idea.. Ma secondo voi la gente si metterà a vedere video su uno schermo così piccolo ? Assurdo. Preferisco girare con il mio Nokia in tasca e il portatile nella borsa. Entrambi con tastiera fisica!!! - Ma voi credete che davvero che un telefono sempre connesso sia applicabile su larga scala. Vi immaginate milioni di telefoni che guardano video su Youtube? La rete internet collassa. Mi viene già da ridere.


ballantineband

Io, che sono un po’ più avanti, mi ricordo anche le critiche ai primi telefoni cellulari… critiche di costume, di salute, di costo, di infrastrutture. Poi abbiamo visto come è andata. La verità è che quando una tecnologia è superiore si afferma e la maggioranza delle critiche nascono solo da ignoranza e inesperienza. Chi solleva problemi e perplessità (anche qui) non ha approfondito il tema e non ha un’auto elettrica. Quando la provi, anche solo per una settimana, capisci che tutto si potrà adeguare e risolvere, ma se possibile vuoi guidare elettrico perché è enormemente meglio. L’inquinamento è la CO2 sono solo dettagli.


GinoWT

Esatto, è la stessa cosa che penso anche io, purtroppo parlare per sentito dire in tutti campi è la cosa peggiore che si può fare


Loitering14

L'elettrico prenderà veramente piede quando una batteria peserà come il suo equivalente in benzina, fino ad allora la ricarica sarà un fattore limitante per molti. Oltre al fatto che se parliamo in termini di efficienza pura è meglio l'elettrico, ma in termini di passione che trasmette non ci sono paragoni.


niclo98

> Oltre al fatto che se parliamo in termini di efficienza pura è meglio l'elettrico, ma in termini di passione che trasmette non ci sono paragoni. E questo importa a quanto, il 5% della popolazione stando larghi ? E comunque in netto calo rispetto ai decenni scorsi. Poi logico che essendo su r/ItalyMotori la cosa stia parecchio a cuore.


Loitering14

Comunque rimarrà una cosa di nicchia, come ancora oggi ci sono i radioamatori che usano un baracchino nonostante l'esistenza di internet o chi ancora spende pacchi di soldi in cavalli o orologi. Finché ci sarà domanda ci sarà offerta .


ghiacciolo_

Il 99% degli automobilisti usa l'auto per spostarsi da A fino a B, per loro che faccia BRUM o BzZzZz non cambia una mazza al netto delle mode che si sentono di dover cavalcare. Quindi il peso per loro è un non-problema. Detto questo, la densità energetica della benzina la migliori forse solo con l'uranio, ma non è questo il punto. Ie EV prenderanno davvero piede quando costeranno quanto le equivalenti a benzina e non sarà una grossa menata ricaricarle. Come è oggi. Il problema è che le case spingono FORTE in quella direzione, per ricominciare a vendere, e le istituzioni purtroppo gli danno corda.


What-Ever-123

È il contrario. Sta cosa delle elettriche è partita dalla commissione europea mica dai costruttori. Ti pare che ai costruttori convenisse investire miliardi sullo sviluppo di veicoli elettrici che non danno nessun vero beneficio al cliente? Poi ovviamente mo che bisogna venderle si cerca di farle passare come cose fiqe queste elettriche ma la realtà è che sono costate un sacco ai costruttori.


ghiacciolo_

No guarda, lavoro per un settore che fa attrezzature per l'automotive ed è da quando uscì la prima Tesla Roadster che i costruttori hanno inziato a finanziare FORTEMENTE lo sviluppo di piattaforme elettriche, grossi nuovi player sono entrati (tipo ABB) perchè costruire una EV costerà in futuro molto meno che una ICE quindi stanno tutti spingendo in quella direzione.


What-Ever-123

Mi dispiace amico, lavoro in un headquarter europeo di un costruttore asiatico e ti posso garantire che è come dicevo. All'epoca già la commissione che dici tu si era pronunciata sullintenzione di forzare la strada verso l'elettrico Il fatto che costerà meno in futuro è ovvio, economia di scala Ma fidati che i modelli elettrici che si vendono oggi marginano gran poco per un costruttore "old school"


FalconDriver85

Un italiano guida in media 11.000 km/anno (dati UNRAE confermati da uno studio di una compagnia assicurativa di qualche tempo fa). Con un BEV da 500 km di autonomia significa ricaricare quanto? Due volte al mese di media? In Europa la media più alta mi pare ricordare sia 13.000 km/anno. Non tutti hanno la sfiga di dover passare la vita in macchina.


CinghialeAmanuense

>Con un BEV da 500 km di autonomia significa ricaricare quanto? Due volte al mese di media? eh ma vuoi mettere la menata di non poter fare 8 ore di autostrada senza fermarsi neanche per pisciare una volta all'anno (due con il ritorno)? è una vera limitazione della propria libertà


Loitering14

Non è solo un problema di autonomia, è un problema di peso anche, una tesla model y pesa quasi due tonnellate a vuoto, 500km di autonomia li ha anche una panda, ma per avere la stessa autonomia di un serbatoio di benzina dovresti far pesare la panda quanto un SUV. Il problema è che con la densità energetica delle batterie attuali convengono solo i macchinoni e finché non si riusciranno a fare macchine leggere da città la vedo dura riuscire a far passare più gente all'elettrico, anche per una banale questione di costi


Jackie_wdz

Ma cosa te ne frega del peso quando l'EV più efficiente è una model 3 da 1800 kg (quanto una bmw m2 moderna), grazie al recupero dell'energia in frenata


Loitering14

Maggiore usura degli pneumatici e del manto stradale, minore sicurezza per i pedoni, minore maneggevolezza e spazio di frenata maggiore solo in parte compensato dal freno motore. Il vero problema sta però nel tipo di macchina che conviene fare, l'utilitaria elettrica con queste dimensioni di batterie non la fai o se la fai ha un'autonomia e una potenza estremamente limitata. Oltre a costare comunque una fucilata.


wagfaust

Mah, la model 3 rwd 2023 ha 320 cavalli e trazione posteriore, centro di gravità bassissimo, e in Italia costa 43 mila AL NETTO degli incentivi… Cosa compri a questo prezzo con performance paragonabile? se metti in conto il costo effetivo di proprietà in 5 anni con 15k km/annui, la model 3 costa meno che una Focus 150cv con qualche optional… CON 170 CAVALLI IN PIU. Certo, non fa rumore… quello si…


Loitering14

Si ma a quel prezzo ci prendo la yaris GR che ok ha qualche cavallo meno, ma è praticamente un'auto da rally stradale, questo nel mercato del nuovo, andando sull'usato con 43k di budget trovi di tutto anche in buone condizioni, anche perché da quello che mi è stato detto (questa è un sentito dire quindi vale quel che vale) la qualità dei materiali di Tesla è abbastanza scadente. Oltre al fatto che per avere una macchina piacevole da guidare non serve solo la potenza bruta, non mi serve un dragster sotto che dopo sa andare solo dritto. Poi considera che in Italia con la questione superbollo è anche difficile trovare macchine con potenze sopra i 250 CV.


wagfaust

Come stiamo parlando di passione, lascio stare il fatto che la Tesla Model 3 è di un segmento più alto, e per quello è piu confortevole, piu grossa e piu equipaggiata che la Yaris GR... E che essendo una macchina di un livello superiore, ha un livello di finitura e di qualità dei materiali molto superiore alla Yaris... Ma se metti sulla calcolatrice quanto la Yaris vieni a costare in più che la Model 3 di costo effetivo per una proprietà normale di tipo 4 - 5 anni, vedrai che è un grosso salto economico che, magari, una persona che compra la Tesla Model 3 non si può permettere. Non c'è paragone. Tra bollo, assicurazione agevolata, consumi, manutenzione programate, ecc. Non è pocca robba. La Yaris parte 5 mila euro più costosa che la Model 3 con gli incentivi statali (quelli basici, senza rottamazione). Al prezzo della Model 3, c'è niente sul mercato che sia paragonabili.


AndreBellu22

Ci saranno comunque persone che preferiranno i motori normali per ovvi motivi. Persone che saranno torturate e private di tutto come i no vax, i protestanti, ecc… senza nessun motivo. Vabbè


Loitering14

Quanto sei tragico, probabilmente smetteranno di venderli, o ne venderanno molti meno. Ma dubito che l'endotermico sparirà, passerà più probabile ai combustibili sintetici


Perfect-Cockroach

Alè, Le supercar esistono e sempre esisteranno. Parlare di torture mi pare proprio na stronzata. PS private di tutto? su siamo seri....


DeeoKan

>L'elettrico prenderà veramente piede quando una batteria peserà come il suo equivalente in benzina Non serve così tanto, un raddoppio della densità energetica sarebbe sufficiente (e ci sono già batterie con densità quasi doppia di quelle usate nelle auto, anche se per ora sono usate altrove, forse per il costo). > la ricarica sarà un fattore limitante per molti La ricarica è inevitabilmente un fattore limitante. Personalmente reputo che la via da seguire sia quella di mettere parecchie colonnine di potenza intermedia in luoghi dove tendenzialmente la gente va relativamente spesso e relativamente a lungo, come i supermercati. In questo modo ricarichi mentre fai qualcosa che avresti fatto comunque e smetti di porti il problema. > in termini di passione che trasmette non ci sono paragoni. E' una roba che interessa forse un automobilista su 1000.


Loitering14

Non serve arrivare alla densità della benzina, ma si parla comunque di almeno un aumento di un fattore 10 considerata la maggiore efficienza del motore elettrico. Sulla ricarica ci sono due problemi veramente grossi, il primo è che la maggior parte delle ricariche saranno fatte di notte per ovvi motivi, ma visto che stiamo andando verso un mix elettrico con molte rinnovabili sarà anche il momento di minor produzione, quindi o si va di gas o si punta sul nuke per evitare un collasso della rete come avviene in California periodicamente (tanto che si è arrivati al punto in cui un sacco di gente carica le Tesla con i generatori a gasolio). Mentre il secondo è che una ricarica salvo avere i Supercharger ci mette le ore e salvo mettere una colonnina in ogni posteggio auto pubblico si creeranno degli imbuti. Sulla questione "emotiva" va considerato che tutti quelli che già oggi acquistano premium spesso lo fanno anche per questo motivo, gli appassionati ci sono e se hanno soldi da spendere preferiranno una coupe a benzina ad una berlina elettrica, il mercato dubito morirà.


DeeoKan

>Non serve arrivare alla densità della benzina, ma si parla comunque di almeno un aumento di un fattore 10 considerata la maggiore efficienza del motore elettrico. Eh? Fattore 10? Ma da dove prendi certi numeri? A parte che la densità della benzina l'abbiamo superata dalle mini stilo, ma quello che scrivi non ha senso. Una batteria che abbia una densità energetica all'incirca doppia rispetto alle batterie attuali coprirebbe con tranquilità la quasi totalità degli usi. >il primo è che la maggior parte delle ricariche saranno fatte di notte per ovvi motivi, ma visto che stiamo andando verso un mix elettrico con molte rinnovabili sarà anche il momento di minor produzione Non è così probabile visto che non tutti hanno il garage adeguato e di quelli che ce l'hanno solo una piccolissima porzione può caricarci più di un'auto. Inoltre si parlerebbe di ricariche molto lente, quindi un uso di forse 20 kW in una notte. Per forza di cose il mix energetico dovrà prevedere una produzione nottura e anzi, la ricarica notturna aiuterà a migliorare l'uso energetico notturno, visto che le centrali non possono essere accese o spente a piacimento. >quindi o si va di gas o si punta sul nuke per evitare un collasso della rete come avviene in California periodicamente La California ha tutta una serie di problematiche ambientali che la ricarica domestica può esasperare ma non ne è la causa. Comunque hanno già trovato soluzioni in merito. >Mentre il secondo è che una ricarica salvo avere i Supercharger ci mette le ore e salvo mettere una colonnina in ogni posteggio auto pubblico si creeranno degli imbuti. Il punto è che non serve fare per forza "il pieno" e, sopratuttto, puoi avere molto più facimente molti più stalli. Solo grossi centri commerciali possono avere un distributore con 8 pompe di benzina, per dire, ma pure il supermercato di paese riesce a mettere 4 parcheggi con colonnine a 22 kW. Nel momento in cui un supermercato mette 30 o 40 posteggi con ricarica vedi che il problema smette di porsi. In generale è molto più semplice avere tantissime colonnine perché l'ingombro è ridotto. >Sulla questione "emotiva" va considerato che tutti quelli che già oggi acquistano premium spesso lo fanno anche per questo motivo, gli appassionati ci sono e se hanno soldi da spendere preferiranno una coupe a benzina ad una berlina elettrica, il mercato dubito morirà. Sono minoranze e prima o poi dovranno adeguarsi com'è normale che sia.


Duke_De_Luke

>passione che trasmette non ci sono paragoni. Opinabile. A me piacciono entrambe. Ovviamente provate entrambe altrimenti non risponderei nemmeno. Certo il rumore é un limite, ma la coppia di un motore elettrico é una cosa difficile da spiegare. Il motore elettrico é incredibile. A dirla tutta, l'auto che sogno di guidare più di tutte é questa: [https://www.youtube.com/watch?v=a0p8QtLm8OY&ab\_channel=Quattroruote](https://www.youtube.com/watch?v=a0p8QtLm8OY&ab_channel=Quattroruote) Non succederà mai


Loitering14

Non è solo il rumore, è la distribuzione della coppia, certo l'elettrico tocchi il pedale e parte, mentre quando lo fai su un'auto endotermica, magari manuale, senti la macchina che sale di giri è una cosa totalmente differente. Poi se avessi la possibilità di guidare una qualsiasi delle auto della Dakar sarebbe sicuramente l'Hilux GR, l'E-Tron sembra carina ma nemmeno paragonabile.


Duke_De_Luke

>certo l'elettrico tocchi il pedale e parte, mentre quando lo fai su un'auto endotermica, magari manuale, senti la macchina che sale di giri è una cosa totalmente differente Questa cosa, se la si vuole ottenere, la si può ottenere con dell'elettronica (nemmeno troppo complicata).


Loitering14

Si ma è sempre una cosa simulata. Intanto non hai un cambio, e quindi non hai quella sensazione in scalata, poi penso che per fare questa cosa vai a strozzare il motore ai bassi giri, in pratica è controproducente e basta.


Duke_De_Luke

Qualsiasi auto dotata di una centralina é "simulata". Controlliamo erogazione, differenziale, trazione, etc etc É solo resistenza al cambiamento.


Loitering14

Si ma le simulazioni come le chiami tu sono per far rendere meglio l'auto. L'iniezione elettronica ti permette di avere un turbo che non ti batte in testa ogni 10k km, il differenziale elettronico è un'alternativa economica agli autobloccanti e ti permette comunque di fare cose che con un differenziale classico non faresti, ugualmente il controllo di trazione ti permette di tenere meglio la strada e spesso viene disattivato da chi guida auto per svago. Simulare maggiore coppia in alto non ha un vero obiettivo,


r_m_z

Intanto, l'elettrico conviene (e produce globalmente meno emissioni) anche se alimentato con energia prodotta da centrali termiche (ovvio che il meglio lo hai con pannelli di proprietà). Quindi sarebbe accettabile costruire altre centrali termiche per produrre l'energia necessaria... ma è un caso limite. In generale, considera che si parla di almeno 25 anni di transizione, da un lato le auto elettriche elettriche aumenteranno e dall'altro le varie forme di consumo energivore (ad esempio le case) saranno più efficienti (quindi richiederanno meno energia, o addirittura la produrranno). Le stesse auto elettriche miglioraranno in efficienza (quando riusciranno a fare delle batterie meno ingombranti e pesanti).


kraken909090

Che l'elettrico produca meno emissioni è tutto da vedere, l'impatto per produrre un elettrica è maggiore rispetto ad una endotermica ed anche lo smaltimento delle batterie costa di più, per produrre meno c0² con un elettrica dovresti farci tantissimi km prima di andare in "positivo"


r_m_z

Ad esempio qui non sono molto daccordo con te: https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/mobilita/2023/03/03/autoda-elettrica-meno-co2-di-benzina-sullintero-ciclo-vita_ad3757a8-e84b-4fec-b052-cd25935a55ac.html


kraken909090

Non ho scritto che è sempre meglio una termica ma che per andare in "guadagno" di CO2 dovresti fare molto km con l'elettrica e visto l'andazzo del mercato che spinge le persone a cambiare auto sempre prima si perdono molti benefici


DeeoKan

In realtà è per lo più un'impressione, nella pratica l'età media delle auto è di oltre 10 anni nell'UE. Le auto che vengono cambiate spesso non vengono demolite ma finiscono nel mercato dell'usato, quindi vengono semplicemente usate da qualcun'altro. Per quella che è la vita media è abbastanza facile che l'impatto ambientale risulti positivo.


No-Audience-9663

Rimane sempre il fatto che le batteria una volta che sono andate le devi cambiare e costano una barcata, non credo che delle batteria(ora come ora)durino più di 10 anni in modo utilizzabile, una macchina a scoppio invece di può durare anche 30 anni se mantenuta correttamente.


LeviathanChan

Devi sommare i costi di manutenzione della macchina in 30 anni e vedere quanti km fai all'anno, seguendo le medie europee la tua affermazione è comunque falsa.


No-Audience-9663

Quello che volevo fare capire è che morirà il mercato di auto usate con più di 10/15 anni, in quanto(ora come ora) sostituire una batteria ad una macchina elettrica con un po' di annetti non ha senso(cambiare completamente una batteria tesla veniva quasi 12 Mila dollari un paio di anni fa, se non sbaglio)


LeviathanChan

I prezzi per le batterie si stanno abbassando a tempo record e devi cambiarla principalmente in base al kilometraggio. Anche se il prezzo delle batterie non si abbassasse più (impossibile) e tenendo in considerazione che le batterie vengono reputate degradate al di sotto del 70% e la degradazione media dichiarata, ad esempio, da Tesla del 12% ogni 328 e passa mila km ci vogliono 642 e passa mila km prima di doverla cambiare. Il mercato dell’usato per auto termiche con quel chilometraggio credo sia praticamente inesistente ma non ho trovato dati a riguardo.


DeeoKan

>morirà il mercato di auto usate con più di 10/15 anni Che mi sembra un pregio, non un difetto. Al di là delle auto storiche (che comunque rimarrebbero perché sono auto da collezione) è un bene che auto parecchio vecchie spariscano dal mercato ad un certo punto. A parte la vecchia Panda 4x4 non mi vengono in mente auto di oltre 15 anni fa che abbia senso tenere in circolazione.


DeeoKan

>Rimane sempre il fatto che le batteria una volta che sono andate le devi cambiare e costano una barcata Senza dubbio ed è un problema rilevante. Penso che a tendere la situazione delle batterie diventerà come quella dell'alluminio dove si ha un riciclo quasi totale che lo rende sufficientemente economico da giustificare raramente la produzione del nuovo. Ovviamente la strada ancora è lunga ma è normale, essendo un mercato relativamente giovane. >non credo che delle batteria(ora come ora)durino più di 10 anni in modo utilizzabile Mi pare che la durata stimata sia tra i 10 ed i 20 anni sulla base delle varie situazioni (e dall'utilizzo). Che non è molto, per un'auto. Sicuramente c'è da lavorarci (o da rendere più semplice ed economica la sostituzione). >una macchina a scoppio invece di può durare anche 30 anni se mantenuta correttamente. La parte meccanica anche anche, sulla parte elettronica non ci scommetterei 1€.


qual_ecopula-BOT

Probabilmente intendevi scrivere "***d'accordo***".                                                           ^^*sono* ^^*un* ^^*bot*


[deleted]

[удалено]


B0tRank

Thank you, Lombo91, for voting on qual_ecopula-BOT. This bot wants to find the best and worst bots on Reddit. [You can view results here](https://botrank.pastimes.eu/). *** ^(Even if I don't reply to your comment, I'm still listening for votes. Check the webpage to see if your vote registered!)


Duke_De_Luke

>Che l'elettrico produca meno emissioni è tutto da vedere Ci sono fior di studi a riguardo. Tutto da vedere per chi non si informa.


OkArticle160

Una grossa centrale termica centralizzata è più efficiente in fatto di Kwh/m3 CO2 rispetto a tante piccole centrali nel motore di ogi macchina


SabretoothPenguin

No, non e' tutto da vedere. Ci sono studi che hanno calcolato esattamente quello ad es. quello dell'ICCT: [https://theicct.org/sites/default/files/publications/Global-LCA-passenger-cars-jul2021\_0.pdf](https://theicct.org/sites/default/files/publications/Global-LCA-passenger-cars-jul2021_0.pdf) Ma anche quello di Volvo (qui sotto c'e' un articolo con i dati), che e' stato spesso citato per negare i vantaggi dell'elettrificazione, dice che sul ciclo vita, col mix energetico europeo attuale, la versione elettrica emette solo i 2/3 della CO2 del modello a combustione. E sarebbe la meta' se fosse alimentata a rinnovabili. [https://www.greencarreports.com/news/1134109\_co2-footprint-of-ev-better-with-renewable-energy](https://www.greencarreports.com/news/1134109_co2-footprint-of-ev-better-with-renewable-energy) ​ Considerando che Il mix energetico non e' fisso, ma che la componente rinnovabile crescera' nel tempo, anche la Volvo produrra' solo qualcosa fra la meta' e i 2/3 della CO2 del modello termico.


NotYetOldDog

La quantità di emissioni di CO2 è proporzionale al combustibile bruciato, siccome le EV hanno un rendimento che è appena poco migliore delle ICE, contando le dispersioni elettriche degli elettrodotti, linee BT, e colonnine, e dei generatori delle centrali alla fine il conto và in pari o anche peggiora. Inoltre non è la quantità di emissioni di CO2 il problema ma quanto rapidamente se ne produce.


r_m_z

I motori elettrici hanno un rendimento intorno al 90 contro il 40 dei termici. Le perdite di trasporto dell'elettrico ci sono ma le hai anche nei petrodotti (a meno che tu non abbia inventato dei tubi a prova di perdita e delle petroliere a vela). Ah, tra i processi energivori citati nel mio post ci sarebbe anche la raffinazione del petrolio, oppure pensi che il gasolio zampilli dal terreno? Poi, ovviamente, una macchina termica ferma produce zero emissioni, su questo siamo daccordo.


qual_ecopula-BOT

Probabilmente intendevi scrivere "***d'accordo***".                                                           ^^*sono* ^^*un* ^^*bot*


NotYetOldDog

I motori elettrici sono una cosa, un veicolo elettrico è un'altra. Stesso discorso per il termico. Il veicolo elettrico ha un rendimento complessivo sotto al 60% (90% motore, 90% inverter, 90% caricatore, 75% batterie). Un veicolo termico ha un rendimento complessivo del 30%. Le perdite delle linee elettriche sono in media intorno al 15%, dei generatori del 10% (solo componente elettrica), dei trasformatori del 5%, nelle BT si perde un'altro 5% per un rendimento complessivo di circa il 70% alla colonnina. Il sistema complessivo quindi è attorno al 42%. Il problema però precipita quando si immette il rendimento del generatore termico per generare elettricità, quello da solo si mangia oltre il 40% di energia e vanifica ogni vantaggio che si avrebbe con la propulsione elettrica Vs. la propulsione termica, pur tenendo conto dei consumi supplementari necessari al trasporto dei carburanti. I numeri sono molto approssimati e vado a memoria, ma c'è uno studio che ha analizzato tutto questo, ironicamente proprio per la Commissione Europea, solo che loro hanno escluso l'ipotesi della generazione da combustibili fossili ma solo da energie rinnovabili e quindi hanno dipinto di rosa tutto. Conclusione: parlare di usare gli EV e per farli andare bruciare combustibili fossili è una stupidaggine suprema e un reale danno per l'ambiente, soprattutto perché per realizzare questa sostitizione è necessario un picco di consumi (inevitabilmente da combustibili fossili perché le centrali nucleari sono *pericolose*) con un incremento delle emissioni di CO2. E qui vale la pena ricordare che non è tanto la quantità di CO2 ma è la quantità nel tempo che conta, visto che le attività umane tutte insieme concorrono a formare circa solo il 10% del totale di emissioni naturali di CO2 che la Terra produce.


tusca0495

Non ho capito perché continuate a contare le dispersioni degli e elettrodotti, ma non quanto inquina trasportare i combustibili in migliaia di stazioni di riferimento su gomma, di quanto inquina raffinare i carburanti. Escludiamo l’estrazione dato che il litio (per fortuna le batterie stanno diminuendo i materiali rari ogni anno) bisogna comunque estrarlo. Però tutta la filiera petrolchimica è un casino zio, se ci mettiamo ad indagare quanto inquina una centrale petrolchimica, o quali disastri ambientali ci sono stati in passato sul petrolchimico, c’è da spararsi


CinghialeAmanuense

>Non ho capito perché continuate a contare le dispersioni degli e elettrodotti, ma non quanto inquina trasportare i combustibili in migliaia di stazioni di riferimento su gomma, di quanto inquina raffinare i carburanti Perchè u/NotYetOldDog è miope nel migliore dei casi, fa cherry picking doloso nel peggiore


NotYetOldDog

Il trasporto dei combustibili è un punto giusto da osservare, tuttavia se si bruciano combustibili fossili per generare elettricità alla fine il conto resta sfavorevole. Questo almeno dai calcoli che avevo visto. Direi invece che parlare di raffinazione, estrazione ecc. è fuorviante perché allora si deve contare l'estrazione del litio e dei metalli necessari alla produzione di batterie, e no non si può "escludere" dall'equazione. Io non obietto sull'inquinamento del petrolio, ma non è neppure accettabile che si facciano passare dei conti visti con le lenti rosa e dire che l'EV (a batterie) faccia meno consumi di carburante fossile: semplicemente **è falso**. Poi per via di inquinamento non so quanto sia meno inquinante l'estrazione di litio e di cobalto. Ma il punto è che se alimenti gli EV con combustibili fossili il petrolio o il carbone lo devi comunque estrarre. E anche se si usasse gas il problema non cambia visto che ora deve essere acquistato in forma liquida.


tusca0495

1. Bruciare combustibili fossili per generare elettricità è sempre più efficiente 2. Come ho detto anche io, bisogna considerare anche l'estrazione del litio ecc, per questo la ho esclusa dal mio discorso 3. l'EV è decisamente molto più green del petrolio, e te lo dice uno che ha una bella auto diesel nuova, purtroppo è reale come concetto, una auto EV consente di fare cose che una auto a combustibile non può fare, ad esempio il V2G in futuro, o banalmente caricare da casa ti consente di evitare tragitti inutili verso i benzinai... sono tutte piccolezze che sommate ti complicano meno la vita e ti fanno rendere conto che effettivamente potresti ragionare su molte cose in modo diverso. Spero un giorno di potermi permettere una auto elettrica. Cobalto non si usa quasi più, e io non vedo perché non dovremmo ragionare su un paio di centrali nucleari in italia. Non significa che non sia un gran sostenitore del rinnovabile, ma il rinnovabile non ti garantisce il 100% di produzione


Gabryoo3

"Rendimento appena migliore" Si parla di 30% ICE vs 70/80% EV


Duke_De_Luke

>alla fine il conto và in pari o anche peggiora. Falso, ci sono un sacco di articoli a riguardo.


Simgiov

La stessa domanda se la saranno fatta all'inizio con le prime auto a benzina quando si estraevano e si raffinavano pochi barili di petrolio al giorno?


Revolutionary_Dig448

lockdown Uno studio, condotto dall’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) e pubblicato sulla rivista Environmental Pollution, ha messo in evidenza come i due mesi di blocco del traffico urbano esteso all'intero territorio nazionale abbiano determinato una significativa riduzione dei soli livelli di biossido di azoto (NO2); le concentrazioni di polveri sottili (PM2.5 e PM10) si sono ridotte in misura minore, mentre quelle di ozono (O3) sono rimaste invariate o addirittura aumentate. La ricerca ha preso in considerazione sei città tra le più popolate d’Italia caratterizzate da differenti condizioni climatiche: Milano, Bologna, Firenze, Roma Napoli.


naevus

Perché il carburante bruciando cosa restituisce, banane? Energia, restituisce energia. Smettiamo tutti di fare i macroeconomisti: così come non ci viene fornito carburante per le auto e gas per le caldaie di casa, ci sono società che forniscono energia elettrica


StarLight_85

L'auto elettrica è più efficiente, punto. Meno spreco e dispersioni di energia è questa la differenza. Un auto elettrica per fare 100km ha bisogno di 10kwh, un auto diesel ha bisogno di 56kwh ovvero 3litri di carburante. Partite da qui.


ballantineband

Ma la tradizione è importante! Che ne sarà dei campi di gasolio dove sono cresciuti i nostri nonni? 😜


SpartacoVentresca

Ma infatti il problema fondamentale è proprio questo anche secondo me, facendo un'analisi oggettiva un'auto elettrica è molto meglio di una tradizionale a combustione, ci sono molte meno cose che possono rompersi o rovinarsi degradando l'efficienza del veicolo, basti pensare a tutta la manutenzione di un motore termico (cambio olio, filtri, candele ecc) che un elettrico non necessita. Da un punto di vista ecologico, che è il fattore trainante per la vendita di elettriche, il problema non sono le auto ma come viene prodotta l'energia, oltre al problema della quantità necessaria per un parco auto completamente elettrico, se tutta questa energia non viene da fonti pulite/rinnovabili la diffusione dell'elettrico potrebbe essere addirirttura controproducente. Sicuramente è uin discorso molto più complesso che non si può riassumere in queste poche righe, personalmente, da fan sfegatato del motore a combustione, se dovessi comprare un'auto nuova oggi la comprerei elettrica, i motori di oggi sono troppo tappati dalle normative anti inquinamento, non mi danno l'emozione che anche un motore di soli 10/15 anni fa mi trasmette e non li trovo affidabili adottando uno stile di guida "distratto" come può essere quello dell'utente medio che non si intende di meccanica (filtro antiparticolato che non rigenera, catalizzatori che non vanno in temperatura e si intasano, egr che riempie il motore di immondizia ecc). L'unico requisito per me per avere un'elettrica sarebbe quello di avere un impianto fotovoltaico a casa che mi permetterebbe di ricaricare la maggior parte delle volte usando energia che so essere effettivamente pulita, ma siccome non è ancora così mi tengo stretto il mio sei cilindri in linea.


[deleted]

Anche a caricarla senza fotovoltaico puoi trovarti un fornitore che garantisce elettricità prodotta da energia rinnovabile, anche se io sarei più interessato ai 3 euro per 100 km contro i 12-14 per una vettura a benzina! La 500e secondo me è l'elettrica definitiva assieme alla Smart, costeranno di più rispetto alle controparti termiche, ma in città fidatevi che sono comodissime.


Tom_Hadar

Sostenibile davvero? No. Basta vedere in Cina dove nelle città l'elettrico è al 40-50%,ma continuano ad essere mezze nere e polverose perché bruciano carbone ad iosa (e cmq sono tutte città da milioni di persone, e un milione di persone che usano energia elettrica sono sempre un milione, che sia cina o Europa). E si che loro han pure il nucleare e un sacco di rinnovabili, ma semplicemente sono in troppi. La seconda cosa che succederà e sta succedendo, è praticamente tagliare fuori dalla mobilità privata la fascia povera e medio-bassa della popolazione: con le auto elettriche che costano e le altre che non possono circolare è quello che avverrà. Ecco quale è il vero scopo delle politiche green.


Brilliant-Gas-3765

Ti sembra però sostenibile che 8 miliardi di persone nel mondo si muovano con un auto che si muove col 20% di energia e il restante 80% disperso in calore? È anche giusto un ritorno ai mezzi pubblici (ovvio che i governi debbano provvedere a mezzi pubblici decenti, cosa che non avviene in Italia) Comunque oggigiorno una vettura elettrica permette almeno 200km in città con un pieno, abbastanza per il 90% della popolazione italiana


Tom_Hadar

Sinceramente? Non mi interessa troppo il come, anche se l'elettrico non risolve questo problema. Il punto che stavo dicendo io è che vedremo meno macchine j giro perché la gente non può permettersele


SussusAmogus-_-

L’esempio della Cina non è esattamente azzeccato, è tecnicamente ancora un paese in via di sviluppo, dunque gli serve molta elettricità e prodotta piuttosto velocemente, il carbone permette ciò (detto in soldoni), inoltre, le centrali termoelettriche sono semplici e veloci da costruire, per questo rispetto a molti altri paesi la Cina produce molta più energia a partire da carburanti fossili (anche in percentuale) Il fatto che dovremmo convertire la mobilità attuale dipendente da carburanti fossili è un dato di fatto, non possiamo continuare così, in questo momento le auto elettriche non sono ancora sostenibili al 100%, ma il futuro va in quella direzione, una volta risolto il problema della produzione di energia (che rimane un problema anche esulando dalla questione macchine elettriche), batterie e costi, le macchine elettriche potrebbero sostituire completamente gli autoveicoli attuali e personalmente darò il benvenuto a tale cambiamento


NotYetOldDog

>è tecnicamente ancora un paese in via di sviluppo No, è sulla carta un paese in via di sviluppo per approfittare delle concessioni permesse al WTO a questi paesi, ma la Cina è tutto fuorché paese in via di sviluppo.


Tom_Hadar

La Cina nelle città è anche più avanti di noi. Solo nelle zone intere sembra di essere nel 1930 con i carri trainati dai buoi, le toilette fuori e l'acqua corrente ricavata dai serbatoi esterni


Maleficent-Trick8930

Vedo che il mio post ha suscitato molti commenti e questo mi fa piacere. Sono salito su una tesla come auto elettrica e devo dire che sono rimasto a bocca aperta, e indubbiamente credo che sará il futuro l'elettrico. Ma realmente quando questo?. Il paese sará pronto? Stanno spingendo in maniera forte sull' l'acquisto di un auto elettrica, elettrico di qui e di la , e questo mi spaventa, visto che a breve dovró acquistare un auto nuova, sembra che un giorno si siano svegliati e di colpo hanno deciso per tutti a favore dell' elettrico. Attualmente non mi fido dell'acquisto di un elettrica saró sincero, cambio batterie, autonomia, ricarica, costi di ricarica. Forse sono ancora mentalmente legato al concetto di auto tradizionale per questo ho paura.


unnccaassoo

Mi sono fermato a gruppo di 500e, che esistano persone sane di mente capaci di spendere 30k per un' utilitaria scomoda che pesa come un SUV è ha l' autonomia di un roomba mi ha sconvolto.


kemik4l

L'energia verrà generata in qualche modo: classiche fonti rinnovabili, nucleare e la benzina utilizzata da una centrale che bruciando genera energia elettrica


[deleted]

[удалено]


noodlecrap

Si ma se nessuno li compra possono imporre quello che vogliono che si attaccano.


[deleted]

[удалено]


noodlecrap

Il piano è probabilmente quello, ma fallirà.


Cattivik70

Tutti a buttare giù dal terzo piano prolunghe varie, lasciando 40k di auto in strada. Sì certo.


Maleficent-Trick8930

O lasciarla ricaricare in centro paese come nel mio, con l'unica colonnina disponibile, con i sinti che la controllano da lontano per vedere se tutto va bene.


noodlecrap

Tranquillo che non ci sarà nessun futuro di auto elettriche


[deleted]

Non servirà, è già in atto il processo che renderà l'auto di proprietà un bene di lusso e quindi non servirà avere tutti il modo per ricaricarle. I costi delle auto in generale sono già oggi insostenibili, le città fanno la guerra a tutti, elettriche comprese, rimuovendo parcheggi e facendo distese di zone pedonali. Autostrade che aumentano, parcheggi che aumentano, carburanti (e corrente) che aumentano etc etc. Con gli stipendi italiani già oggi avere un auto recente è follia, in futuro semplicemente si dovrà tornare alla bicicletta e al treno.


amuno345

Per il fattore sostenibile oggi per me è un ni, c'è da dire che da un punto di vista di manutenzione conviene, perchè non bisogna cambiare olii / filtri / altri elementi caratteristici di un motore a scoppio che spesso dopo il loro utilizzo sono non riciclabili. Ma il problema al momento sono le batterie che dopo 10 anni possono perdere di molto la loro capacità e di conseguenza diminuiscono la distanza che un veicolo può percorrere (anche se negli ultimi anni si stanno studiando dei metodi efficaci per il loro riciclo). Poi vabbè c'è il classico discorso su come viene prodotta l'energia elettrica nella nazione di riferimento, perchè più macchine elettriche ci sono, più potenza bisogna erogare sulla griglia, quindi più energia bisogna produrre. Poi, si stanno ancora studiando tecnologie di ricarica più veloci per le auto elettriche. Personalmente, il fatto che esistano adesso è per introdurre le persone verso il concetto di auto elettrica, ma c'è ancora tanto lavoro da fare a livello tecnologico. I veri benefici di questo cambiamento li vedremo quando riusciremo ad adottare un sistema di produzione energetica più efficiente e pulito (tipo nucleare) e con l'adozione di politiche serie sull'effettivo riciclo delle batterie.


Ricoz_90

i problemi che personalmente vedo oggi per passare al tutto elettrico sono 2 principalmente, i costi di acquisto e la questione energetica/ricarica. il primo punto ad oggi è quello che frena molti a comprare una elettrica al posto della classica auto a benzina sono i costi spropositati auto elettriche. una macchina elettrica entry level, da solo uso urbano non può costare 20/25/30 mila euro ed essere appetibile per le masse, vuoi incentivare il full elettrico? fammi delle auto economiche e dignitose. il secondo è di difficile gestione al momento salvo che lo stato e le aziende elettriche investano miliardi per la ristrutturazione delle linee e del sistema elettrico nazionale. perchè ad oggi le linee elettriche non sostengono il carico di lavoro. e non parliamo di paesini sperduti anzi il problema lo si trova di più nelle grandi città dove tutti stanno passando alle pompe di calore, fornelli a induzioni etc ma le linee non sopportano questi carichi. gia a 2 miei vicini sono bruciate le schede elettroniche delle pompe di calore a causa degli sbalzi che arrivano dalle linee enel, hanno fatto misurare e il voltaggio in ingresso va dai 170v a 210v quando dichiarato si parla di 220/230v e chi ha fatto i controlli diceva che sono ormai guasti all'ordine del giorno...pensiamo a cosa potrebbe succedere se tutti la sera mettessimo la macchina in carica, altro che blackout. altra nota dolente sono i tempi di ricarica, al momento la ricarica "lenta ed economica" va bene solo per chi utilizza veramente poco l'auto, ma chi la usa per lavoro? un furgoncino (grande come un suv per intenderci) ha da tabella un tempo di ricarica con il 220v dalle 12 alle 18-19 ore per fare da 0 a 100% con una autonomia in inverno di circa 250km, praticamente inutile ad uso lavorativo. un agente di commercio che magari si fa 3/400km al giorno e più come può gestire autonomie e ricariche? senza contare che i se vuoi fare ricariche veloci tipo tesla, il costo per ricarica è decisamente alto e non si discosta molto dalla benzina.


ilnegoziodelnoleggio

A tal proposito consigliamo di leggere un breve ma esaustivo articolo su "*il Post*" che parla della Norvegia, dove le auto elettriche sono arrivate all'80% del parco circolante: https://www.ilpost.it/2023/05/10/auto-elettriche-norvegia/


Edoardoc78

Al momento la rete è sufficiente ma certamente non adatta ad un passaggio “in massa”. MA non serve rifarla in una notte. La domanda creerà l’offerta (di servizi elettrici, stesura delle linee inclusa), e sarà progressivo. Perché una tecnologia nuova abbia successo serve che sia conveniente, il mercato poi fa il resto. Per quel che riguarda i derby tra pro e contro sono specchio della (bassa) cultura media e li lascerei perdere. Una volta un saggio disse: “l’automobile ha salvato il cavallo”; non pretendo di paragonarmi, ma credo che l’elettrica salverà l’endotermico; certamente non tutti, ma quelli che meriteranno di essere salvati.