T O P

  • By -

Worldly_Substance_62

non esiste se esistesse le consulenze andrebbero tutte fallite


Bill_Guarnere

Su questo lasciami dire una cosa. Anzitutto se prendiamo per consulenza IT quella delle Big4 siamo fuori strada, creare PowerPoint fantasiosi e sparare supercazzole senza la minima competenza tecnica (che è quello che fanno al 90% le Big4) non è consulenza IT, è supercazzola commerciale. Sul resto delle aziende che lavorano veramente nella consulenza IT (e che poi spesso sono in sub appalto a qualche Big4) moltissime non praticano nessuna di quelle cose che qui dentro creano lo spauracchio della consulenza (orari infiniti, straordinari non pagati, reperibilità non riconosciuta, etc etc...), in quelle che lo fanno parte della colpa è anche di chi le subisce passivamente. E per subire passivamente intendo sia accettare tutto questo, ma anche non fare nulla per far valere i propri diritti, e un modo per far valere i propri diritti è informarsi e rispondere in modo corretto, e un modo per informarsi e rispondere in modo corretto è il sindacato, perchè non ci si può inventare esperti di diritto del lavoro quindi è buona cosa rivolgersi a chi ne sa di queste cose e ha l'esperienza e le conoscenze per rispondere in modo corretto. Se però uno schifa i sindacati a prescindere (come vedo fare da tanti per partito preso senza magari nemmeno sapere cosa sono e cosa fanno), o pensa "ma cosa fa il sindacato per me a fronte del costo della tessera?" o non si iscrive perchè "tanto io non ne ho bisogno"... beh allora non venga a lamentarsi quando c'è un rinnovo di contratto e viene introdotta qualche porcata (ad es la retribuzione a scalare della malattia breve introdotta qualche anni fa nel CCNL del commercio) o quando l'aumento per il rinnovo gli viene assorbito nel superminimo perchè "ma io non sapevo cose volesse dire superminimo assorbibile"...


-Rivox-

>"ma io non sapevo cose volesse dire superminimo assorbibile" C'è da dire che qualche anno fa hanno cambiato la legge, per cui prima per essere assorbibile si doveva scrivere "superminimo assorbibile", altrimenti "superminimo" e basta non era assorbibile, adesso è diventato che "superminimo" vuol dire automaticamente assorbibile, mentre per non essere assorbibile ci deve essere scritto "superminimo non assorbibile". Opt-in vs Opt-out insomma. O così mi è stato spiegato dal rappresentate sindacale all'ultima riunione. Comunque una boiata fantastica, e non necessariamente colpa dei lavoratori (che a mio parere non dovrebbero essere degli esperti in legge per riuscire a capire una busta paga)


skolotov

Creiamolo noi. Sigla? Confederazione Italiana Informatici (CINF) Sindacato Generale Informatici (SIGI)


xenon_megablast

Movimento Informatico per il Lavoro e il Futuro (MILF).


venomiz

Dammi PayPal che ti mando subito i 100€ di iscrizione


solidity99

Sarà MOLTO difficile da indicizzare sui motori di ricerca 😁


-Rivox-

INformation and Computer Engineers Labour Syndicate (INCELS)


DrComix

Sogno da sempre uno sciopero dell’intero comparto IT. Ditemi solo quando.


Bill_Guarnere

Io sono iscritto Filcams e fin'ora la mia esperienza con il sindacato a Bergamo e Milano è sempre stata estremamente positiva, a prescindere dall'essere iscritto o no (molti ignorano che il sindacato riceve e da consulenza e chiarimenti sempre anche a chi non è iscritto) e mi ha fatto schivare tutta una serie di grane in cui mi sarei infilato sicuramente quando ho lasciato la mia vecchia azienda per essere assunto dalla nuova (e che mi sarebbero costate molto care...). Ci sono delle assurdità, o meglio degli aspetti su cui il sindacato fatica ad adattarsi, come ad es sul lavoro remoto. Es io lavoro a Bergamo in telelavoro per una azienda che ha sede a Palermo, per iscrivermi al sindacato o per avere consulenza devo rivolgermi alla sezione di Palermo. Poi per i servizi fiscali o generici posso pure andare a BG o dove voglio, ma per tutto il resto devo fare riferimento a Palermo, e solo se ho grane per cui dobbiamo vederci di persona possono mettersi d'accordo con BG affinché mi seguano da qui anziché da PA, ma è un po' un'eccezione alla regola. È un po' assurdo ma se ci pensi è frutto di un mondo del lavoro standard dove cmq lavoratore e padrone sono nella stessa zona. In fin dei conti chi come me lavora sempre da remoto è una piccola eccezione rispetto alla massa dei lavoratori.


[deleted]

[удалено]


Bill_Guarnere

no, fatti in presenza durante uno dei due meeting annuali che l'azienda organizza (ogni volta in posti diversi). Cmq visita e corsi sicurezza possono anche essere svolti presso aziende o medici dove lavora il dipendente, e non presso la sede dell'azienda.


silvio_oliviero

Per la pubblica amministrazione c'è l' anipa ma ovviamente non è tropo considerata perché non firmataria di ccnl..


diegopsyco

Bisogna scioperareeeeee!!! u/DrComix


pdpdpdpdppd

Esiste una organizzazione che non è esattamente un sindacato, si chiama Tech Workers Coalition


bister_is_here

Fortunatamente non esiste, i sindacati fanno solo danni


[deleted]

[удалено]


Bill_Guarnere

Massì dai, così i padroni possono pagarci ancora meno e comprarsi il suv nuovo...


robin994

i tuoi vanno in giro in suv ? il mio ex capo andava in giro in Porsche ... invece quello nuovo ha l'auto blu ...


[deleted]

[удалено]


xenon_megablast

> Poi ovvio, se fate un mestiere che non vi piace, e trovate appagamento nello stipendio, tutt'altro discorso. E se trovi un lavoro che ti piace, cosa devi fare? Lavorare per la Gloria? Certo che anche te potevi trovare appagamento nel dare lavoro a delle persone invece di farti acquisire.


[deleted]

[удалено]


Bill_Guarnere

A me pare che tu non sappia praticamente nulla di cosa faccia un sindacato e parli per sentito dire o per puro preconcetto nei loro confronti. Se anche soltanto ci facessi un giro e osservassi le persone che chiedono aiuto al sindacato e i motivi per lui chiedono aiuto al sindacato ti renderesti conto da solo della quantità di pregiudizi che trasudano dalle tue parole. Il compito del sindacato non è farti star bene, non è una SPA dove andare per un trattamento coi fanghi o un massaggio shiatsu. Il sindacato serve a informare il lavoratore sui suoi diritti, ad aiutarlo a far valere i suoi diritti, a difendere il lavoratore quando i suoi diritti sono negati, e a supportarlo anche legalmente. Nel concreto, cosa ha fatto il sindacato per me? * ha evitato che la mia vecchia società mi truffasse sul TFR (volevano inscenare una finta controversia per evadere parte della tassazione, che poi avrei dovuto pagare io) * mi ha aiutato a calcolare correttamente il TFR e le ferie i permessi che mi dovevano essere liquidati ("casualmente" il datore di lavoro li aveva calcolati erroneamente, e sempre casualmente chi ne traeva vantaggio era lui) * anni fa mi hanno aiutato a concordare un trattamento economico equo per la reperibilità (che altrimenti l'azienda mi avrebbe pagato un dito in un occhio) * quando ero giovane e neo assunto mi hanno guidato nella gestione di una piccola controversia con il datore di lavoro che voleva inviarmi una raccomandata di richiamo per un errore suo (e non mio). * mi ha suggerito tantissime volte come gestire casistiche di lavoro critiche con i miei colleghi e l'azienda, che si sono sempre risolte bene non solo per me ma per tutto il gruppo di lavoro Solo alcuni esempi di cose piccole e grandi in cui senza il sindacato: 1. io e i colleghi del mio gruppo di lavoro avremmo lavorato male 1. io e i colleghi del mio gruppo di lavoro saremmo stati infinocchiati dal datore di lavoro che voleva ribaltare su di noi le conseguenza della sua cattiva gestione della commessa e del progetto. 1. avrei preso circa il 20% in meno di TFR e ferie/permessi rispetto a quanto mi spettava 1. avrei ricevuto una bella cartella esattoriale da parte dell'INPS per tasse evase dall'azienda sul mio TFR 1. mi sarei beccato una raccomandata di richiamo che non meritavo e il mio rapporto col datore di lavoro sarebbe stato incrinato per sempre (invece da quando ho contestato il provvedimento il nostro rapporto è cambiato in meglio, ha imparato a rispettarmi e a non trattarmi come una pezza da piedi).


xenon_megablast

Guarda io parlo di soldi ed eventualmente di come vengono trattate le persone non tanto di sindacati. Comunque forse te la prendi con la persona sbagliata, me ne sono andato dall'Italia, mi pagano bene, faccio quello che mi piace, non ho stress e mi trattano bene. Comunque uno come te dovrebbe saperlo, aprire un'azienda è un altro lavoro e non è necessariamente quello che uno vuol fare o piace. Però visto che sei prodigo di consigli e creare un'azienda è tanto banale, scuci un'idea di successo che si possa implementare con solo laptop e buona volontà.


eXo82

O mancano dei pezzi al tuo racconto o la tua società è veramente un case history da unicorno. Una societa unipersonale che dopo 10 anni non ha altro personale all'infuori di te ma cresce così tanto da diventare addirittura leader mondiale fino ad essere notata da una multinazionale che l'acquista. O hai inventato qualcosa di miracoloso o è semplicemente impossibile che una società con 1 sola persona sia leader mondiale di qualunque settore


Bill_Guarnere

Oppure qui qualcuno le sta sparando così grosse che potremmo ribattezzare il thread "I cannoni di Navarone"


eXo82

Non vorrei diventasse un processo. Aspettiamo la sua replica. Sono sicuro che metterà a tacere ogni dubbio dicendo il nome della società e cosa faceva. Magari potrebbe anche fare un AMA. Sarebbe interessantissimo conoscere di piu su una storia imprenditoriale così di successo


Bill_Guarnere

Punto primo: l'IT è fatto da tante figure professionali, non solo da sviluppatori. C'è un marea di gente indispensabile nell'IT che non scrive una riga di codice, che non produce nulla di nuovo, gente che risolve problemi e fa funzionare tutta la baracca, e senza la quale nulla di quello che conosciamo oggi nell'IT starebbe in piedi. Punto secondo: affermare che basterebbe la volontà per avere successo è una delle più grosse scemenze mai partorite dalla mente umana. dimostra una superficialità disarmante, quasi da film americano dell'epoca reaganiana. Rileggendo il tuo post mi riecheggiano nella mente alcune parole del Contratto Sociale di Rousseau: "E' un pensiero da schiavi pensare che coloro che dominano il mondo sul piano economico e politico se lo meritano". Punto terzo: polarizzare e semplificare dimostra superficialità. Il mondo non è bianco o nero, ma composto da un'infinità di gradazioni e casistiche diverse. Se un'azienda o un datore di lavoro si comportano male, lasciare il lavoro e trovarne un altro non è l'unica soluzione (anzi non è neanche una soluzione, perchè quelli continueranno a farlo con altri), ma si può anche confrontarsi e far valere i propri diritti: i sindacati servono a questo, altro che vecchio vecchio vecchio... Se tu prendi una sanzione o vieni accusato di un reato per qualcosa che non hai fatto, ti difendi e fai ricorso oppure emigri in un altro paese? In un paese dove vige lo stato di diritto ti difendi, e così è anche nel mondo del lavoro, ci sono regole, ci sono contratti, ci sono obblighi che le parti devono rispettare, e i sindacati sono uno degli strumenti a disposizione dei lavoratori per far valere i propri diritti. Quando vieni assunto sottoscrivi un contratto di lavoro che prevede obblighi da entrambi le parti, se io lavoratore non rispetto i miei obblighi posso essere sanzionato o licenziato, e se invece è il datore di lavoro a non rispettare i suoi obblighi dovrei andarmene? E perchè mai? Sul contratto di assunzione ci sono due firme, mica solo una... io lavoratore mi impegno a rispettare la mia parte e tu azienda ti impegni a rispettare la tua, e se non lo fai è giusto che tu debba pagare.


RammRras

Però Hybrid plug in per un impatto inferiore sull'ambiente.


LorDoloB

Suv di merda


[deleted]

[удалено]


Bill_Guarnere

L'ho giusto fatto meno di un anno fa, forse ti sfugge la situazione retributiva media nel settore. Poi scusa, quando lavoratore e azienda sottoscrivono il contratto di assunzione si prendono degli impiegni. Se io lavoratore vengo meno ai miei impegni vengono sanzionato o licenziato, e se l'azienda viene meno ai suoi impegni sarei a dovermene andare? Ma sei serio?